Premi e Concorsi
Pubblicato il Bando del Premio Letterario Internazionale biennale Merano Europa XVI edizione
Il premio ponte tra la cultura italiana e quella tedesca
L’Associazione culturale Passirio Club Merano ODV, in collaborazione con l’associazione Südtiroler Künstlerbund, la Biblioteca civica di Merano e il patrocinio e contributo di Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Provincia Autonoma Bolzano Alto Adige e il Comune di Merano, promuove il nuovo bando per il Premio Letterario Internazionale Merano Europa biennale giunto alla sedicesima edizione, riservato ai Romanzi editi, in lingua italiana e tedesca pubblicati nel 2025, e alla Poesia tradotta dall’italiano o il tedesco e pubblicata nel biennio 2024/2025.
Il Premio letterario Merano Europa è unico nel suo genere per la particolarità di rivolgersi contemporaneamente alle culture italiana e tedesca. Si connota particolarmente perché si svolge a Merano, una città dalle caratteristiche uniche poiché registra la presenza paritaria di abitanti di lingua italiana e tedesca ed è quindi punto ideale di incontro per le rispettive culture, anche in campo internazionale. Merano in particolare e l’Alto Adige, rappresentano infatti da sempre l’ideale crocevia tra mondo tedesco e italiano.
Presidente della giuria del Premio Letterario Merano Europa è Aldo Mazza, esperto di letteratura e linguista, docente universitario, giornalista e autore, già direttore della casa editrice Alpha Beta.
Grazie a questa formula bilingue, le opere finaliste saranno annunciate alla stampa italiana e germanofona (Austria, Germania, Svizzera tedesca) in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Wolkenlos di Vienna. Dunque una grande occasione di visibilità anche oltreconfine.
L’edizione 2024 ha visto la vittoria, per la narrativa italiana, di Cristina Battocletti con “Epigenetica” (La Nave di Teseo); Sepp Mall per quella tedesca con “Ein Hund kam in die Küche” (Leykam) e della traduttrice e letterata germanica Christine Wunnike per la traduzione di testi di Margherita Costa, da lei intitolata “Die schöne Frau bedarf der Zügel nicht”.
Il Premio è articolato in tre sezioni:
● Sezione A
ROMANZO in lingua italiana edito tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025
● Sezione B
ROMANZO in lingua tedesca edito tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025
● Sezione C
POESIA TRADOTTA DALL’ITALIANO o dal TEDESCO edita tra il 1° Gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025
Le case editrici potranno partecipare alle sezioni A e B con una sola opera di narrativa (romanzo) edita nel 2025, di autore/autrice che risulti vivente alla data della riunione di selezione dei finalisti. La scadenza del bando è il 15 dicembre 2025, data entro la quale un esemplare dell’opera dovrà pervenire a mezzo posta.
Una copia del libro in pdf dovrà essere inviata all’indirizzo premio@plime.eu
Le opere di narrativa saranno sottoposte, per ciascuna sezione, all’esame di una giuria che decreterà tre opere finaliste:
Per la sezione italiana:
Alessandro Gazzoli – dottore di ricerca in letteratura italiana – esperto di narrativa del Novecento
Giuliano Geri – editor e traduttore – coordinatore della giuria
Mariagrazia Mazzitelli – direttrice editoriale Salani
Anna Vallerugo – giornalista e critica letteraria
Per la sezione tedesca:
Ferruccio Delle Cave – critico letterario e storico – coordinatore della giuria
Sepp Mall – scrittore e vincitore dell’edizione 2024 del Premio Merano-Europa – Romanzo in lingua tedesca
Ingrid Runggaldier – pubblicista e traduttrice
Michael Scholz – direttore artistico del festival di letteratura “Poetische Quellen”
Ai finalisti delle sezioni A e B del Premio Letterario Internazionale Merano-Europa verrà riconosciuto un premio di 1.000 Euro lordi ciascuno. Al vincitore andrà inoltre la somma di 5.000 Euro lordi.
Il Premio Merano acquisterà 50 copie di ciascuna opera finalista, entrambe le sezioni, per la Giuria dei Lettori.
Le tre opere finaliste di ciascuna sezione saranno presentate al pubblico in un incontro che si terrà il 6 giugno 2026 alla presenza degli autori italiani e tedeschi al Pavillon des Fleurs di Merano.
In quella stessa serata, La Giuria dei Lettori, composta da 50 partecipanti per ciascuna sezione, individuati dalla Biblioteca Civica di Merano e da Circoli Letterari, proclamerà i vincitori tramite voto espresso mediante scheda apposta in un’urna cui seguirà scrutinio pubblico.
Sezione C – POESIA TRADOTTA
Per la sezione C il comitato scientifico, che assegnerà il premio a suo insindacabile giudizio tra quelle pubblicate nel biennio 2024/2025, è così composto:
Valentina Di Rosa – docente Dipartimento studi letterari, linguistici comparati Università Orientale/Napoli
Theresia Prammer – traduttrice, saggista e autrice
Stefano Zangrando – docente, traduttore, scrittore – coordinatore del Comitato Scientifico
La sezione C del Premio Letterario Internazionale Merano-Europa è dotata di un premio di 4.000 Euro lordi.

You must be logged in to post a comment Login