Articoli
Premio Lattes Grinzane: Haruki Murakami vince la IX edizione.
Haruki Murakami, autore originario del Giappone, edito in Italia da Einaudi, è il vincitore della nona edizione del Premio Lattes Grinzane, nella sezione La Quercia. La sezione è dedicata ad un autore internazionale che riesce con i suoi scritti a ottenere apprezzamenti di critica e pubblico. Haruki Murakami sarà quindi in Italia venerdì 11 ottobre 2019, per tenere una lectio magistralis e per ricevere il Premio alle ore 18, presso il Teatro Sociale di Alba. L’incontro sarà introdotto e presentato da Marcello Fois. Purtroppo non sarà possibile a questo punto prendere parte alla lectio, dal momento che i posti sono esauriti. Grandissimo l’interesse del pubblico per questo scrittore, che nel nostro Paese è sempre più apprezzato da pubblico e critica.
Appuntamento a cui è invece ancora possibile partecipare è la premiazione per la sezione Il Germoglio che si svolgerà il 12 ottobre 2019 alle ore 10 presso la Fondazione Bottari Lattes a Monforte d’Alba. In questa occasione saranno presenti i 5 finalisti del Premio Lattes Grinzane IX edizione per la sezione Il Germoglio. La sezione nello specifico permette di concorrere ad autori stranieri e italiani ed è dedicata ai migliori testi di narrativa pubblicati nell’ultimo anno.
Per il 2019 i finalisti sono:
Roberto Alajmo con L’estate del ’78 (Sellerio),
Jean Echenoz (Francia) con Inviata speciale (Adelphi, traduzione di Federica e Lorenza Di Lella),
Yewande Omotoso (Sud Africa) con La signora della porta accanto (66thand2nd, traduzione di Natalia Stabilini),
Alessandro Perissinotto con Il silenzio della collina (Mondadori),
Christoph Ransmayr (Austria) con Cox o Il corso del tempo (Feltrinelli, traduzione di Margherita Carbonaro).
Sabato 12 ottobre i cinque autori saranno in Italia e in questa occasione sarà proclamato il vincitore, che sarà stabilito in base ai voti degli studenti delle giurie scolastiche. La cerimonia di premiazione sarà condotta da Loredana Lipperini.
I finalisti e il vincitore della sezione La Quercia sono stati designati e annunciati sabato 13 aprile 2019 a Cuneo, alla sede della Fondazione CRC dalla Giuria Tecnica del Premio. La Giuria Tecnica si componeva di: il presidente Gian Luigi Beccaria (linguista, critico letterario e saggista), Valter Boggione (docente di letteratura italiana), Vittorio Coletti (linguista e consigliere dell’Accademia della Crusca), Rosario Esposito La Rossa (libraio a Scampia), Giulio Ferroni (critico letterario e studioso della letteratura italiana), Bruno Luverà (giornalista), Alessandro Mari (scrittore ed editor), Romano Montroni (presidente Cepell-Centro per il libro e la lettura), Laura Pariani (scrittrice), Marco Vallora (critico d’arte) e Bruno Ventavoli (critico letterario).
Tra aprile e settembre 2019 i libri che sono riusciti ad arrivare alla finale del premio sono stati letti e discussi dai 400 studenti di 25 Giurie Scolastiche, di queste sono state scelte 24 Giurie Scolastiche in rappresentanza di tutte le regioni italiane.
Caterina Lucia

You must be logged in to post a comment Login