Connect with us

Premi e Concorsi

PREMIO INTERNAZIONALE Cygnus Aureus : Gordiano Lupi vince il premio della critica

Published

on

Nel quadro del Premio Internazionale  Cygnus Aureus di Arte e Letteratura, dopo attenta valutazione della prestigiosa giuria,  Gordiano Lupi ha vinto il Premio della Critica con il volume  La città del ferro, poesie dedicate a Piombino

La migliore foto del tempo vissuto è una sequenza di versi dedicati all’altoforno: «Perché tu sei morto per sempre, come tutte le cose senza vita, ammasso di lamiera abbandonata in un mucchio di rottami spenti. Nessuno più ti conosce. Ma io ti canto. Canto per non dimenticare il tuo profilo, la tua imponente e intrepida eleganza. Il tuo sentore di morte, di abbandono. La tristezza al posto del sorriso». Qui si ritrova una dolcezza amara, perché queste rime dimostrano che può esistere una dolcezza amara. Smette di essere un ossimoro e diventa mescolanza di sentimenti che non si annullano ma vivono insieme nel rispetto l’uno dell’altro. Questa mescolanza, questo cocktail di emozioni rapisce chi legge e lo immerge in uno stato d’animo che oscilla in ogni pagina fra un festival dei ricordi e qualcosa che somiglia alla nostalgia ma non lo è. È una sorta di scavo nelle radici interiori per ridare speranza a un albero che continua a crescere con tiepida fiducia. (Stefano Tamburini)

Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Dirige Il Foglio Letterario Edizioni. Traduce gli scrittori cubani Alejandro Torreguitart Ruiz, Felix Luis Viera, Zoé Valdés, Heberto Padilla e Guillermo Cabrera Infante. Tra i molti lavori editi, ricordiamo: Nero Tropicale, Cuba Magica, Un’isola a passo di son – viaggio nel mondo della musica cubanaQuasi quasi faccio anch’io un corso di scritturaAlmeno il pane Fidel, Mi CubaFellini – A cinema greatmasterFame – Una terribile ereditàStoria del cinema horror italiano in cinque volumi, Soprassediamo! – Franco & Ciccio Story. Ha tradotto La ninfa incostante di Guillermo Cabrera Infante (Sur, 2012). I suoi romanzi più recenti sono: Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino, Miracolo a Piombino – Storia di Marco e di un gabbiano e Sogni e altiforni – Piombino Trani senza ritorno (presentati al Premio Strega 2014, 2016, 2019). I suoi ultimi libro, giugno 2022 e giugno 2023, con il fotografo Riccardo Marchionni: Amarcord Piombino – vol. 1 – I ragazzi di via Gaeta e Mi rammento Piombino – Tanta bellezza non la catturerai (Amarcord Piombino vol.2). Per la poesia ha pubblicato La città del ferro (2023). Lavori recenti a tema cinematografico: Gloria Guida, il sogno biondo di una generazioneTutto Avati – Il cinema di Pupi Avati, Il cinema rovente di Umberto Lenzi e Il cinema dei fratelli Vanzina.

Patrizio Avella ha vinto il Premio della presidenza con l’opera Il Piccolo Principe e le sue Muse da Parigi a New York

Patrizio Avella, autore francese di origine italiana, vive da anni in Toscana nella Maremma. In Italia è conosciuto soprattutto per il suo romanzo Piazza Fontana, il cui titolo originale in francese è Rome criminelle, vincitore a Parigi del Prix du Livre Européen et Méditérranéen per la categoria Roman et cinéma. In collaborazione con il cinefilo Gordiano Lupi, Avella ha anche scritto vari libri dedicati al cinema e alla gastronomia, le sue due passioni oltre alla scrittura, tra cui Pasta e CinemaPiombino con GustoLa Grande Abbuffata e A Tavola con gli Appiani, sempre con le Edizioni Il Foglio Letterario di Piombino. Nel 2022 è stato edito Prévert, l’amour et Paris e nel 2024 Masterchef – Pellegrino Artusi, l’arte di mangiar bene in Toscana. Avella inoltre collabora da anni con La Voce di Paris, la rivista degli italiani in Francia

Il suo ultimo libro, Masterchef – Pellegrino Artusi, l’arte di mangiar bene in Toscana: “La salute, la morale, le gioie della famiglia si collegano colla cucina, quindi sarebbe ottima cosa che ogni donna, popolana o signora, conoscesse un’arte che è feconda di benessere, di ricchezza e di pace alla famiglia. “Quindi benedetto l’Artusi! È un coro questo, un coro che viene dalla Toscana, dove ho predicato con vero entusiasmo il suo volume. Benestante ed epicureo, Pellegrino Artusi, autodidatta volonteroso, al quale nessuno aveva dato credito prima. Allora prende tempo per scrivere l’inizio delle famose lezioni della sua “Scienza culinaria” quasi ne avesse appresi i segreti a tarda età. Ha portato alla letteratura gastronomica della sua epoca una nota nuova, la limpidezza della dicitura e la sua semplicità delle sue spiegazioni dell’Arte Culinaria italiana.

La premiazione si terrà a Peschiera del Garda in data 15 giugno 2024 nella Sala Michelangelo del Parc Hotel

www.ilfoglioletterario.it

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti