Connect with us

Articoli

Portici di Carta: in arrivo a Torino la libreria più lunga del mondo

Published

on

Questo fine settimana è in arrivo a Torino la 13esima edizione dei “Portici di Carta”.
La libreria più lunga del mondo ospiterà 63 librerie indipendenti di Torino e provincia e 57 piccoli e medi editori piemontesi. I libri saranno esposti en plein air, per circa 2 chilometri, nel centro del capoluogo piemontese, in via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice. Questa tredicesima edizione sarà dedicata al grande scrittore Andrea Camilleri, scomparso solo pochi mesi fa, per il suo grande contributo dato nel promuovere la letteratura in Italia. Tra i vari ospiti ritroviamo anche due editori: Bompiani e Terre di Mezzo.
Il programma dei “Portici di Carta” di quest’anno sarà molto amipio: reading letterari, convegni, laboratori per bambini e passeggiate letterarie. Si inizia sabato con l’apertura della XIII edizione alle ore 10.00 nell’Oratorio San Filippo Neri. Nella prima giornata avremo tra gli incontri più importanti: a mezzogiorno un dibattito sulla legge in discussione in Parlamento per favorire l’aumento della lettura in Italia; vari reading letterari come quelli in ricordo di Guido Cerenotti, Eugenio Pintore e Andrea Camilleri, tenuti al Circolo dei Lettori; due incontri con autori( Andrés Neuman con il libro “Frattura”, edizione Einaudi e con Irene Soave per il libro “Galateo per ragazze da marito”, edizione Bompiani); infine la giornata si concluderà con un incontro dedicato ai 90 anni della casa editrice Bompiani.
La seconda giornata si aprirà, invece, con le vincitrici del Concorso letterario “Lingua Madre” Andreea Luminita Dragomir (Romania), Bahar Heidarzade (Iran) e Amàlia Lombarte del Castillo (Spagna). Questo premio si propone di raccontare le storie delle donne straniere (o di origine straniera) che scrivono in italiano. Inoltre, durante il corso della giornata di domenica, vi saranno incontri e reading letterari con numerosi autori come Gioele Dix, Fabio Geda e Mario Calabresi.
In questo Festival vi è anche una sezione dedicata completamente ai piccoli lettori con letture ad alta voce con bambini a partire dai 3 anni, letture animate, laboratori artistici e pitture collettive.
Doveroso citare ache le iniziative che si terranno in contemporanea a tutto questo: Bibliobus, la Biblioteca itinerante che concluderà a Torino il suo tour dopo aver portato,girando per i comuni tra Mirafiori sud e Borgo Vittoria, libri e internet in quei luoghi dove non vi sono biblioteche; la “Grande fabbrica delle parole”in cui ,piazza San Carlo diverrà una grande tela su cui realizzare insieme universi di grandi preziose lettere: un’azione di pittura collettiva a cui possono partecipare tutti, liberi di portare con sé una lettera, un indizio, una parola ; ma anche tanta multiculturalità con balli, spettacoli e lezioni di lingua, il mercato agricolo della biodiversità Googreen e infine domenica,alle ore 10,si terranno 9 itinerari letterari sulle orme di differenti autori tra cui De Amicis, Nietzche e Alfieri.
Come tutti gli anni il progetto è realizzato e sostenuto da Associazione Torino, Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con gli aiuti della Regione Piemonte e con la partecipazione dei librai torinesi, coordinati da Rocco Pinto.
Per avere più informazioni:
http://www.porticidicarta.it/edizione-2019.html

di Martina Pia Picariello

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti