Non solo libri
Piccoli Borghi crescono… con la lettura
Ecco una idea per vivacizzare i piccoli centri: i Borghi della lettura. L’Associazione nata da un’idea di Roberto Colella si è velocemente sviluppata. Il network Borghi della lettura oggi comprende 60 borghi presenti in 14 regioni. Tutto è partito da Macchiagodena, piccolo comune di 1800 anime, nella provincia di Isernia, dove negli ultimi cinque anni è in corso una rivoluzione senza armi, a suon di libri, in tutte le forme. Stretto intorno al suo castello, abbarbicato su uno spuntone di roccia, il paese è diventato la sede nazionale dei Borghi della lettura. Tante le iniziative promosse prima della pandemia come la Notte delle candele a Monte San Biagio e la Notte Bianca dei Borghi che ha coinvolto i borghi di sei regioni italiane. “ gli eventi che organizziamo sono importanti per far crescere la cultura nei piccoli centri – sottolinea il presidente dell’associazione Roberto Colella – ma lavoriamo perché in ogni Borgo rimanga qualcosa che sia di testimonianza per l’importanza della lettura. Si tratta di piccole cose ma in grado di creare grandi suggestioni come le Panchine letterarie o le terrazze della lettura che stanno nascendo in tanti borghi. Cose semplici: un leggio posto in una terrazza davanti a un bel panorama per declamare una poesia per sé o per improvvisati spettatori, ed ancora i BookPark spazi verdi del borgo arricchiti di casette di legno per ospitare Bookcrossing” Come si sa la lettura è contagiosa e come Leggere tutti siamo convinti che i Borghi della lettura siano una idea vincente. www.borghidellalettura.it
You must be logged in to post a comment Login