Articoli
“Phoenix – Il potere immenso della musica”, Un’opera che insegna a volare al di sopra del dolore
«La musica è come la poesia: universale, ed è in grado di toccare e far vibrare l’anima”, con queste parole Lisa Di Giovanni, scrittrice e poetessa, introduce “Phoenix – Il potere immenso della musica”, opera autobiografica scritta a quattro mani con il cantautore e chitarrista Salvatore Cafiero, il quale con estrema sincerità regala al lettore un’importante testimonianza circa un lungo e difficile periodo della sua vita da cui è riuscito a uscire solo grazie al potere di questa arte e a una immensa forza di volontà. Un’opera destinata a tutti ma in particolare a coloro che, per varie ragioni, si sentono inadatti e incompresi o stanno combattendo contro un demone difficile da fronteggiare. Nel caso di Cafiero il demone si chiamava celiachia, patologia negli anni Novanta non ancora ben identificata e spesso scambiata per anoressia o per l’effetto di uno stato depressivo. Una condizione dolorosa che per tanto tempo gli ha reso la vita un vero inferno contrassegnato da terribili sintomi, attacchi di panico e frustrazione, dal quale però è riuscito a liberarsi fortunatamente, in prima battuta, grazie a un’infezione da epatite A che, avendolo costretto per diverso tempo a nutrirsi in modo differente, gli ha permesso di individuare la vera causa del suo malessere. Un percorso di rinascita vissuto sempre a fianco di una fedele compagna, la sua chitarra, sacro portale per una dimensione libera da ogni dolore, e che non solo gli ha permesso di sopravvivere a quegli anni difficili ma gli ha anche consentito di realizzarsi professionalmente, portandolo dalle cantine in cui si allenava senza sosta emulando i grandi della musica, ai palchi più importanti del mondo, insieme a tanti artisti del calibro di Raf, Raffaele Riefoli, che infatti non manca di dare il suo contributo all’opera con parole di affetto e ammirazione nei confronti dell’amico e collega: “La voglia di comunicare abbinata a una vivace creatività ha spinto Salvatore Cafiero a scrivere canzoni e produrre progetti musicali, esperienze che hanno ulteriormente arricchito le sue qualità come chitarrista, perfezionando la sua competenza”. 23 intensi capitoli in cui Cafiero, ad aneddoti sulla sua vita e sulla sua carriera, alterna riflessioni in merito a concetti universali come l’amore, la libertà e la felicità, suggerendo al lettore importanti linee guida da tenere a mente per perseguire nei propri sogni e utilizzare la fragilità come risorsa per creare nuove energie. Riportando le parole di Maura Ianni, Professoressa di Psicologia Generale all’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma: “Narrare la fragilità è un atto di forza che innesca un processo di liberazione”, solo così si può rinascere dalle proprie ceneri, trasformarsi in fenice e volare al di sopra del dolore.
Casa Editrice: L’Erudita
Genere: Narrativa autobiografica
Sezione: Letteratura
Pagine: 89
Listino: 15,00 €
Contatti:
https://www.instagram.com/salvatorecafiero.music/
https://www.facebook.com/salvatore.cafiero
https://www.instagram.com/lisa_di_giovanni/
https://www.lerudita.it/shop/phoenix/

You must be logged in to post a comment Login