Connect with us

Non solo libri

Pavia University Press con Egea per affrontare le sfide future dell’editoria universitaria

Published

on

Una nuova sinergia editoriale per affrontare le sfide del futuro e continuare a crescere in un settore tanto competitivo quanto ricco di opportunità. Pavia University Press ed Egea annunciano una collaborazione mirata allo sviluppo del marchio editoriale dell’Università degli Studi di Pavia grazie al know-how 30ennale della casa editrice milanese, che a sua volta amplia le proprie aree di conoscenza dalle scienze sociali – in cui è stata capace di affermarsi come punto di riferimento per il panorama italiano – a nuovi ambiti disciplinari. Nel dettaglio, Pavia University Press ha scelto di affidare in concessione la gestione del marchio e delle attività a Egea per valorizzarne le potenzialità, supportandone la crescita e aumentandone la visibilità. Oltre a garantire un’attività di consulenza editoriale professionale e a gestire l’intero processo produttivo, infatti, Egea assicurerà una presenza più forte e capillare dei titoli a marchio Pavia University Press sul mercato, sia nelle librerie fisiche sia online grazie a una rete di promozione e distribuzione presente in tutta Italia. Anche sotto il profilo delle pubblicazioni digitali Egea vanta una lunga ed articolata esperienza, e proprio recentemente ha sviluppato un formato digitale proprietario specifico per il mondo dell’istruzione, che presta una particolare attenzione agli studenti con DSA. La collaborazione tra Pavia University Press ed Egea si colloca all’interno di uno scenario editoriale in profondo mutamento. Nel 2020 anche il libro e la lettura hanno accelerato la loro evoluzione verso il digitale e nuove forme di fruizione[1]: la crescita della platea di fruitori di e-book (dal 20% al 32%) e del comparto degli audiolibri ha contribuito a un aumento del numero complessivo di lettori italiani, passati dai 26,3 milioni di individui dell’ottobre 2019 ai 27,6 milioni dell’ottobre 2020 (il 61% della popolazione tra i 15 e i 75 anni). Numeri ancora lontani da quelli degli altri grandi Paesi europei ma che rappresentano un segnale importante per un settore che deve accelerare per affrontare le sfide imposte dalla trasformazione digitale. Siamo orgogliosi di dare inizio a un nuovo capitolo nella storia di Pavia University Press”, afferma Cesare Zizza, presidente del Comitato scientifico editoriale di Pavia UP. “La collaborazione con Egea, casa editrice con competenze trentennali ma dallo sguardo sempre rivolto al futuro, ci permetterà di dare un nuovo impulso alle nostre attività, valorizzando al meglio il contributo offerto dai nostri autori al mondo della ricerca accademica e al dibattito pubblico, ma preservando allo stesso tempo le caratteristiche che ci hanno da sempre contraddistinto: dalla selettività delle scelte editoriali all’attenzione ai contenuti”. In un mondo in rapido mutamento è fondamentale dare vita a nuove sinergie che consentano di fare sistema e anticipare le sfide che il futuro ci pone davanti ogni giorno”, commenta Mirka Giacoletto Papas, Amministratore delegato di Egea. “Siamo convinti che questa collaborazione porterà a entrambi grandi soddisfazioni. Da un lato la nostra squadra potrà offrire un grande valore aggiunto al lavoro di Pavia University Press; dall’altro, il nuovo percorso permetterà a Egea di estendere le proprie competenze anche ad ambiti diversi dalle scienze sociali: un’opportunità importante in una società sempre più orientata alla trasversalità di conoscenze e competenze”.

 

[1] “Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-2021)”, Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per il Centro per il libro e la lettura

 Pavia University Press

Pavia University Press (Pavia-UP) è la casa editrice dell’Università degli Studi di Pavia, istituita nel marzo 2009 con lo scopo di diffondere strumenti della didattica e risultati della ricerca condotte nell’Ateneo e presso altri centri di alta specializzazione.

La sua produzione intende caratterizzarsi per la selettività delle scelte editoriali, l’attenzione ai contenuti e, nel caso di opere di livello scientifico, il rispetto dei parametri di qualità richiesti ai fini della valutazione della ricerca.

www.paviauniversitypress.it

Egea Editore

Egea è una società editoriale nata nel 1988 per documentare e diffondere la cultura economico-manageriale elaborata in ambito universitario, ha progressivamente ampliato l’originaria missione, mettendo a disposizione del mondo dello studio, delle professioni, delle imprese e del lavoro efficaci strumenti di cultura e aggiornamento.

Attualmente Egea ha oltre 1300 titoli in catalogo e tutte le sue pubblicazioni sono realizzate sia in formato cartaceo sia digitale (ePub, PDF).

www.egeaeditore.it

 

 

[1] “Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-2021)”, Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per il Centro per il libro e la lettura

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti