Festival & fiere del libro
Oblivion II – Fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale
Resistere, immaginare, incontrarsi ai confini del possibile. Due giorni per ridefinire gli universi del fantastico, tra libri, fumetti e mondi alternativi: torna la fiera che sfida le regole dell’editoria per dare voce alla letteratura di genere
Dopo il successo della prima edizione, Oblivion – Fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale torna il 21 e 22 febbraio 2026 alla Città dell’Altra Economia, con un programma culturale ancora più ricco e una selezione di alcuni dei migliori editori del panorama fantastico, horror, fantascientifico e weird: realtà innovative, visionarie e all’avanguardia, capaci di rappresentare le tendenze più interessanti e originali dell’editoria indipendente di genere.
La sfida sarà crescere senza snaturarsi, confermando l’approccio dal basso che ha portato l’anno scorso quasi 5.000 persone nei 3.500 mq della sede della Città dell’Altra Economia, a pochi passi dalla fermata della metro B Piramide e dalle stazioni ferroviarie di Roma Ostiense e Roma Trastevere.
Oblivion II rilancia un concetto di fiera pensata per appassionati e curiosi, con ingresso gratuito, ampio parcheggio, costi contenuti per gli addetti ai lavori, bilancio condiviso e trasparente e un ricco calendario di panel tematici, reading e workshop a ciclo continuo.
Per preservare l’atmosfera di condivisione che ha reso magica la scorsa edizione, il collettivo degli organizzatori ha scelto di mantenere la manifestazione a misura di comunità, puntando su un maggior numero di eventi. Una decisione controcorrente rispetto alle tendenze dominanti nel settore, dove spesso si sacrifica l’esperienza in favore della quantità. Oblivion II, al contrario, continua a mettere al centro le persone, le idee e le comunità di lettori che danno vita a questi mondi immaginari, dalle giovani generazioni alle veterane e ai veterani del genere, tutte e tutti accomunati da un’intensa ricerca di senso e meraviglia.
La manifestazione punta infatti su un approccio innovativo e partecipativo: ciascun panel viene definito attraverso processi condivisi e vede la presenza di più autrici e autori, in un clima di dibattito aperto e dinamico su un tema cardine dell’immaginario speculativo, attraverso il quale poter parlare soprattutto delle proprie letture, piuttosto che della propria produzione (che comunque sarà presente agli stand degli editori).
Proprio in quest’ottica, lo spazio espositori sarà organizzato secondo un percorso chiaro e tavoli uguali per tutti, con una mappa per orientarsi nella variegata offerta culturale che accompagnerà l’esperienza fieristica.
Tra le novità di quest’anno la presenza di tre nuove distinte aree pensate per offrire un contatto diretto con la magmatica scena del fantastico: un angolo “incubatore” che comprenderà piccoli editori e self publisher, una zona reading e una sala gaming per immergersi negli sconfinati universi del “what if” e partecipare attivamente alla costruzione di mondi alternativi. Inoltre, il Premio Oblivion quest’anno si sdoppia: oltre al contest di racconti, è prevista anche una competizione incentrata sui romanzi. In palio un pitch con gli editori di Oblivion, oltre alla targa celebrativa.
In attesa del weekend di febbraio, prenderanno il via gli eventi diffusi di Oblivi-OFF, in cui la comunità di Oblivion parteciperà attivamente a numerose iniziative sul territorio romano ispirate agli stessi principi di condivisione, dando vita a un calendario pre-fiera che coinvolgerà librerie e luoghi culturali della città.
«Dopo la prima edizione abbiamo scelto di investire ancora di più sulla cultura dal basso. Punteremo ancora su eventi partecipati, sulle relazioni tra professionistə e pubblico e su una rete di luoghi che pone Roma al centro del fantastico contemporaneo», afferma la direzione artistica.
Il programma, gli ospiti e la lista degli editori di Oblivion II verranno annunciati nelle prossime settimane durante una conferenza stampa live pubblica.
Oblivion II – Fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale
21 e 22 febbraio 2026, dalle 10 alle 20
Città dell’Altra Economia (quartiere Testaccio, Roma)
Ingresso gratuito


You must be logged in to post a comment Login