Lo Zibaldone
“Non sono io tutto” di Alfredo Annicchiarico: una storia di peccatori, penitenti e pentimenti.
Zeno Pavani è il cinico e sarcastico protagonista del romanzo “Non sono io tutto” di Alfredo Annicchiarico, che narra una storia appassionante attraversata da personaggi misteriosi e caratterizzata da eventi inspiegabili. L’autore ha deciso di dare al suo protagonista un nome che evoca subito un personaggio importante della letteratura: quel Zeno Cosini la cui coscienza viene scandagliata e restituita in tutta la sua complessità. Anche in questo caso ci troviamo di fronte a un personaggio sfaccettato e tormentato, che deve fare i conti con l’imprevedibilità di un’esistenza a tratti crudele, spesso ingiusta, solo a volte dispensatrice di fortune. Zeno è un uomo solo: ha un’amica con cui ha un rapporto molto stretto che implica anche una vicinanza fisica, ma niente di più; egli però ne è innamorato, ma non ha mai avuto il coraggio di confessarglielo. Un’inettitudine sentimentale da cui forse non uscirà mai, e che lo porta a interrogarsi sull’amore e sull’insostituibilità delle persone, mentre compie un viaggio all’interno della vita di suo fratello, morto qualche anno prima. Zeno è un reporter, e deve affrontare un’inchiesta che ha come soggetto il suo fratellastro Leonardo, detto Duccio, e la sua imminente beatificazione – «Duccio è venuto a mancare poco più di cinque anni fa per un aneurisma. È morto in Umbria, nel monastero in cui aveva scelto di trascorrere il resto della vita. Il processo di beatificazione è partito dalla richiesta fatta da un gruppo di fedeli al vescovo di riferimento, affinché potesse aprirsi l’inchiesta diocesana al riguardo. Alla base, vi sarebbe stata la testimonianza di un miracolo avvenuto alcuni anni or sono: la guarigione inspiegabile di una ragazzina di tredici anni, che i medici di mezza Europa avevano data per spacciata». Mentre Zeno intervista le persone che sono state più vicine a suo fratello, strane sensazioni si impossessano di lui, specialmente quando uno di loro gli dice che Leonardo aveva convissuto con il diavolo. Tanti interrogativi si aprono nella testa di un uomo che ha sempre visto il fratello come un essere puro e buono, e che scopre improvvisamente di aver compreso solo un aspetto della sua personalità; nel corso delle indagini, Zeno viene a conoscenza di una realtà ingannevole, che ha strumentalizzato la situazione del fratello per fini poco leciti. L’autore ci conduce quindi nel percorso di consapevolezza del protagonista, e nel suo avvicinamento alla figura del fratello, che con la sua storia gli mostra i tasselli ancora da incastrare nel mosaico delle occasioni che ha perso.
Alfredo Annicchiarico
Non sono io tutto
Les Flaneurs, 2021
pp.272, Euro 16,00
Contatti
https://www.facebook.com/alfredo.annicchiarico.52
https://www.lesflaneursedizioni.it/
https://it-it.facebook.com/lesflaneursedizioni/
https://www.lesflaneursedizioni.it/product/non-sono-io-tutto/

You must be logged in to post a comment Login