Connect with us

Articoli

LINFA Lettura Immaginazione Natura Fantasia Anima

Published

on

“Per muoversi su Ali di Farfalla, per contemplare la bellezza della Terra, per riscoprirsi sensibili all’importanza della comunione con il mondo vivente”

Traversetolo gennaio-maggio 2023

 

a cura di Monica Monachesi – Officina Fantastica di Parma

 

LINFA Lettura Immaginazione Natura Fantasia Anima è il progetto in corso a ll’IC Traversetolo (PR) in collaborazione con la biblioteca e il Comune di Traversetolo, selezionato dal bando Leggere Crea Indipendenza di Fondazione Cariparma. Le attività, rivolte ad alunni e insegnanti, in un contesto che lavora da anni e in modo variegato sulle tematiche ambientali, sono cominciate a febbraio e si concluderanno a fine maggio con la mostra LINFA in Sala delle Colonne, adiacente alla biblioteca in Corte Agresti, e che si inaugurerà venerdì 26 maggio alle ore 11. LINFA si svolge a scuola, in biblioteca, all’Oasi Naturalistica di Cronovilla, dove si stanno avvicendando numerosi esperti per approfondire, o cominciare ad esplorare, l’incredibile e sorprendente biodiversità, fondamentale per la vita di ogni essere vivente e così strategicamente intelligente. La L di lettura è dunque per leggere la Natura, osservata dal vero e sulle pagine di molti bellissimi libri, disegnati da chi la ama: per questo LINFA coinvolge illustratori come Giulia Orecchia (da Milano), Gioia Marchegiani (da Roma e per il libro “In un seme”, Topipittori), Marco Paschetta (da Cuneo e per il libro “Semi”, Aboca), Francesca Zoboli (da Milano e per il libro “Farfalle”, Topipittori), Giuseppe Braghiroli (da Parma) e artisti come Manuela Marchesan (da Bologna) in collegamento con la mostra “In Viaggio con Merianin” tenutasi alla Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna e di cui la mostra LINFA porterà una rivisitazione a misura di bambino. Per gli insegnanti si sono svolti momenti di formazione per leggere la natura sia con un approccio scientifico grazie all’intervento di Elena Hamisia (Esperta), sia con un approccio poetico con la scrittrice Silvia Vecchini (da Perugia) con esplorazioni tra le pagine di albi illustrati. “Per comprendere l’importanza della biodiversità LINFA si muove su ali di farfalla e solletica l’anima: in greco ψυχή (psyché), vuol dire Anima e

Farfalla, vuol dire soffio, respiro vitale. E su ali di farfalla i bambini scoprono molti aspetti della natura e della storia della ricerca scientifica, esplorando, osservando, disegnando e leggendo, dai 9 ai 14 anni, tra metamorfosi e trasformazioni (le classi coinvolte sono ben 25) che sono state studiate e narrate per immagini da Maria Sibylla Merian, pittrice e ricercatrice tedesca che tra XVII e XVIII secolo ha scoperto e descritto il ciclo vitale della farfalla fino ad allora avvolto nel mistero, a cui sarà dedicata una sezione della mostra finale LINFA, in collegamento con i tesori della biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna”. Per cominciare a conoscere le farfalle visibili nel territorio, il loro ciclo vitale, le relazioni con le piante e con la vita di ogni essere vivente, si sono già svolti gli incontri in aula con 10 classi (dai 10 ai 13 anni) con Elena Hamisia (Esperta) e Giuseppe Braghiroli (Officina fantastica). Tra osservazione scientifica e disegno naturalistico ciascuno ha realizzato il proprio vademecum per riconoscere farfalle e piante nutrici durante le uscite in natura che attualmente sono in corso all’Oasi Naturalistica di Cronovilla, lungo il fiume Enza. I piccolissimi di 6 anni, a scuola, hanno già creato un “Erbario medico, magico, fantastico”, con l’illustratrice Giulia Orecchia, perché la Natura ci fa sognare e ci guarisce. E sempre sulle ali di farfalla, seguendo quelle meravigliosamente azzurre della Morpho, i più grandi della primaria sono andati oltreoceano, in Suriname, con Maria Sibylla Merian, idealmente, a bordo di un veliero, per acquerellare e stampare le piante e gli insetti del Nuovo Mondo. Venerdì 28 aprile è stata una nuova giornata all’insegna delle scoperte, dedicata ai viaggi e alla meravigliosa vita

Marco Paschetta

dei semi, con un’ospite speciale: Gioia Marchegiani, “illustratrice specializzata nell’acquerello naturalistico che ha portato un’incredibile collezione di semi da cui sono partite narrazioni e riflessioni sull’importanza dell’essere diversi, per aiutarsi e sostenersi utilizzando con intelligenza le proprie specialità per la comunità” specifica Monica Monachesi. “I bambini sono stati invitati a far germogliare alberi con il loro disegno, sull’onda del noto pensiero di Munari – Albero: esplosione lentissima di un seme – e a dipingere ritratti di piante, che in buona parte sono presenti nel giardino della scuola! Risultato: 80 ritratti di alberi e arbusti! LINFA offre una serie di occasioni per accorgersi della vita che costantemente cresce e muta attorno a noi, per rispettarla e amarla, nella consapevolezza che questa è

l’età in cui si affina l’occhio ricettivo alle bellezze della natura. I laboratori artistici di LINFA e le letture collegate sono concepiti per condurre i bambini a fare esperienza del rapporto tra arte e scienza, in modo avventuroso e avvincente, a compilare un taccuino di appunti interiore, in cui si raffigura un mondo tutto nuovo: quello che siamo chiamati a costruire ogni giorno con le nostre scelte.

Oggi che tutto pare già conosciuto, tanto da essere ignorato, riscoprire invece la meraviglia dei bambini davanti a un seme, a una foglia, a una farfalla è una chiave di volta. Questo tipo di percorsi sono importanti per generare o ravvivare consapevolezze di cui abbiamo sempre più bisogno: condividiamo con gli altri esseri viventi il medesimo respiro, siamo immersi nella stessa vita che si sostiene sulle relazioni tra esseri diversissimi e tutti indispensabili. Dobbiamo conoscerci per riconoscere a ciascuno la sua importante parte nel tutto.”Nei prossimi appuntamenti le classi incontreranno in Sala delle colonne Monica Monachesi e Giuseppe Braghiroli per realizzare un gioco memory per riconoscere le latifoglie, fotograferanno con la luce fiori e farfalle scoprendo la cianotipia e esploreranno il

Monca Monachesi

patrimonio librario della biblioteca con Cristina Ramuschi e Alessandra Sofisti. Questo ricco programma comprende anche un laboratorio di carta colla con Francesca Zoboli di un’intera mattinata per evocare con texture optical l’inarrivabile bellezza delle ali di farfalla e due percorsi con Marco Paschetta: uno di fumetto per viaggiare verso il Suriname con le seconde della secondaria e l’altro per fantasticare attorno al germogliare, con i più piccoli della seconda primaria.

Gli alunni del primo anno della secondaria, stimolati dal professor Gabriele Nicolò, stanno inoltre componendo libri d’artista su questi temi: vere sorprese di fine progetto da gustare in mostra dal 26 maggio, in Sala delle Colonne. Un’avventura bella e importante, composta dalle esperienze di molti semi, tutti diversi, che stanno germogliando. Grazie a tutti! LINFA vi aspetta dal 26 maggio al 1 giugno in Sala delle Colonne a Traversetolo!

 

 

Monica Monachesi

(che lo ha scritto in collaborazione con i docenti, il dirigente dell’IC Traversetolo e la biblioteca comunale)

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti