Festival
“Letterature Festival Internazionale” di Roma presenta Javier Cercas, David Grossman, Erri De Luca… e tanti altri
Sedi degli incontri l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz, il Teatro Elsa Morante e il Parco di Monte Ciocci
di Eleonora Marino
Dal 25 marzo al 1° luglio 2025, la città di Roma si prepara ad accogliere una serie di incontri imperdibili con alcuni dei più importanti scrittori contemporanei, in occasione delle Anteprime di “Letterature Festival Internazionale di Roma”. Il festival, che giunge alla ventiquattresima edizione, si presenta come una celebrazione della letteratura internazionale, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e curata dal Dipartimento Attività Culturali. L’edizione 2025 si distingue per l’intento di rendere la grande letteratura ancora più accessibile, spostando gli incontri in diverse location della Capitale, al di fuori dei tradizionali spazi centrali. Tra i quali annoveriamo l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz, il Teatro Elsa Morante e il Parco di Monte Ciocci. Il programma si arricchisce di innumerevoli iniziative, tra cui la creazione di un servizio gratuito di trasporto pubblico, pensato per facilitare l’accesso agli eventi da parte dei cittadini che vivono nelle periferie.
Il tema di quest’anno è “Ritorni”, un concetto che richiama la dimensione universale e profonda del ritorno, come quello di Ulisse nella sua Odissea, ma anche le sfide contemporanee legate ai nazionalismi e alle tensioni internazionali. Questo tema stimola riflessioni sia letterarie che politiche, portando autori di calibro internazionale a confrontarsi su come il ritorno possa essere visto come un viaggio di trasformazione, sia individuale che collettiva.
Il programma delle Anteprime parte il 25 marzo con un incontro con Jon Fosse, Premio Nobel per la Letteratura 2023. Lo scrittore norvegese, uno dei più importanti autori contemporanei, sarà protagonista di una conversazione con Claudia Durastanti e Andrea Romanzi presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica.
Il 3 aprile sarà la volta dello scrittore spagnolo Javier Cercas, che presenterà il suo nuovo romanzo “Il folle di Dio alla fine del mondo”, un’opera che racconta il suo viaggio in Mongolia insieme a Papa Francesco. Cercas dialogherà con Aldo Cazzullo e Sabina Minardi, approfondendo il tema del ritorno in chiave personale e politica.
Guillermo Arriaga, autore messicano e noto regista di film pluripremiati come “Amores Perros”e “Babel”, incontrerà il pubblico il 16 giugno al Parco Monte Ciocci.
Il 17 giugno sarà il turno della scrittrice tedesca Daniela Dröscher, autrice del libro “Bugie su mia madre”, finalista al Deutscher Buchpreis 2022.
David Grossman, impegnato per una soluzione pacifica del conflitto israeliano-palestinese, sarà ospite il 25 giugno presso la Casa del Jazz, in dialogo con Melania Mazzucco.
Infine, il 1° luglio, l’edizione delle Anteprime si concluderà con un incontro con Erri De Luca, uno dei più importanti autori della letteratura italiana contemporanea, che dialogherà con il pubblico al Teatro Elsa Morante.
Il festival non è solo un’occasione per ascoltare grandi autori, ma un’opportunità per riflettere su temi urgenti come l’identità, la trasformazione e le sfide politiche del nostro tempo.
Con il supporto di diverse istituzioni culturali, come Rai Cultura e le ambasciate di Norvegia e Spagna, “Letterature 2025” si preannuncia come un evento di grande rilevanza. Ricordiamo che gli appuntamenti sono gratuiti, con prenotazione consigliata, e saranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine social della manifestazione, permettendo così a un pubblico globale di partecipare all’evento.
Il programma completo e i dettagli sulla prenotazione sono disponibili al link https://culture.roma.it/manifestazione/letterature-festival-internazionale-di-roma-anteprime/

You must be logged in to post a comment Login