Connect with us

Fumetti

Le meraviglie di Sergio Toppi

Published

on

di Gordiano Lupi

NPE è davvero (come si definisce) la Casa Editrice del fumetto, perché dai suoi albi escono fuori perle del passato che non molti hanno il coraggio di pubblicare. Le collezioni relative alle opere di Dino Battaglia e Sergio Toppi (Milano, 1932 – 2012) sono un esempio: veri gioielli editoriali prodotti in eleganti cartonati. Parliamo di Toppi e ricordiamo che sono già usciti Sharaz-de, Blues, Bestiario, Lo spazio dentro il corpo, Finché vivrai, Il Collezionista e Tanka. In questi giorni è uscito un nuovo volume che contiene tre rarità, racconti brevi pubblicati su Alter Alter (1979, 1981) e su Corto Maltese (1991): Bois Brocèlan 1909, Black and Tan 1920, e Solitudinis Morbus, che dà il titolo all’intero albo. Bois Brocèlan 1909 ci porta nella mitica foresta di Brocelandia e ci fa conoscere le streghe che portano un cappello a punta e volano sulle scope. Black and Tan 1920 racconta una leggenda irlandese, ambientata nei primi del Novecento, durante gli scontri tra l’esercito britannico e gli indipendentisti dell’IRA. Solitudinis Morbus, infine, racconta cosa può provocare la troppa solitudine in una mente portata a fantasticare. Quarta di copertina su Toppi: Dalle sue tavole così incise e così bulinate, dalla ricchezza traboccante delle sue storie misteriose e tragiche ci viene costantemente il conforto che può esistere un uomo così responsabile, così pronto a rispettare il suo impegno. Come una religione. Il suo lavoro tende alla perfezione, per semplice senso del dovere.

Sergio Toppi si considerava un artigiano, come ogni vero artista, ed era un fuorilegge del fumetto, un narratore per immagini molto avanti per i suoi tempi, dotato di uno stile personale riconoscibile e inquietante. Le sue armi migliori sono la suspense e l’azione, che inserisce a piene mani sulle sue tavole, rompendo le gabbie tradizionali e componendo splash page sensazionali. Le sue collaborazioni nel tempo sono passate da riviste cattoliche e perbeniste come Il Messaggero dei Ragazzi e il Corriere dei Piccoli alle più alternative Linus e Corto Maltese che gli hanno concesso maggiore libertà di espressione. Un autore nato nel periodo fascista che ha vissuto la sua adolescenza in un’Italia priva di libertà e la giovinezza in una realtà contadina di un paese povero, da ricostruire. Un autore che ha saputo creare un modo moderno di fare fumetto, rifuggendo dall’attualità, per rifugiarsi in un mondo mitico e fantastico. Consigliato recuperare tutta la produzione presso Nicola Pesce Editore.

Sergio Toppi
Solitudinis Morbus
NPE – www.edizioninpe.it – Euro 16,90

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti