Articoli
Le Marche presentano al Salone di Torino Ascoli Piceno e Pesaro come candidate a Capitale Italiana della Cultura
di Sergio Auricchio
Il Salone del libro appena concluso è stato l’occasione per incontrare alcune città candidate a Capitale Italiana della cultura 2024 (Nel 2022 sarà Procida, mentre nel 2023 sarà il turno di Bergamo e Brescia). Così la Regione Marche ha presentato ben due candidature, Pesaro e Ascoli Piceno. Nel corso dell’incontro è intervenuta l’assessore alla Cultura Giorgia Latini che pur essendo di Ascoli per il suo ruolo istituzionale si è dichiarata super partes; a presentare la candidatura di Pesaro è stato il Vicesindaco Daniele Vimini: “senza svelare troppo le carte, il percorso di candidatura è in progress, nei prossimi giorni sarà depositato il primo formulario”; Vimini ha inoltre sottolineato “la necessità di un rapporto tra Pesaro e Ascoli che vada oltre il semplice fair play e che possa tradursi in impegno delle due città a sviluppare quanto più possibile il programma elaborato. In ogni caso ci impegneremo a realizzare quanto pensato per la candidatura“: La lunga corsa proseguirà fino a gennaio, quando sarà resa nota la short list con le 10 città selezionate tra le 42 in lizza. Particolarmente animato lo stand della Regione Marche che ha ospitato anche il poeta Umberto Piersanti introdotto dalla Consigliera Regionale Micaela Vitri. “La storia pluriennale di questa sfida ha dimostrato tutta la capacità della cultura di mettere in moto dei meccanismi virtuosi e percorsi di valorizzazione di tutte le città al di là della vincitrice” ha dichiarato il ministro della Cultura, Dario Franceschini. Le città candidate Ecco l’elenco delle città che hanno presentato la domanda per il 2024: Ala (Trento); Aliano (Matera); Ascoli Piceno; Asolo (Treviso); Burgio (Agrigento); Capistrano (Vibo Valentia); Chioggia (Venezia); Cittadella (Padova); Conversano (Bari); Diamante (Cosenza); Gioia dei Marsi (L’Aquila); Grosseto; La Maddalena (Sassari); Mesagne (Brindisi); Pesaro (Pesaro e Urbino); Pordenone; Saluzzo (Cuneo); Sestri Levante (Genova); Siracusa; Unione Comuni Montani Amiata Grossetana (Grosseto); Unione Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno); Viareggio (Lucca); Vicenza; Vinci (Firenze).
Continue Reading
You must be logged in to post a comment Login