Connect with us

Lo Zibaldone

L’alfabeto di Giorgio Manganelli

Published

on

di Niccolò Lucarelli

A trent’anni dalla scomparsa di Giorgio Manganelli (1922-1990), non troppo è stato fatto e scritto per ricordare un intellettuale francamente scomodo, eppure ancora oggi necessario, ma che si preferisce dimenticare per non dover fare i conti con un’Italietta che lui stesso definiva “una barzelletta raccontata male”. Amava il nostro Paese, ma ne sapeva vedere i difetti.

Andrea Cortellessa licenzia per Luca Sossella Editore un originale e acuto “alfabeto manganelliano” in 26 capitoli (comprese le lettere inglesi) che sono altrettante strade narrative che Manganelli ha percorso o avrebbe potuto percorrere. Ogni capitolo è un ritratto di Manganelli, preso da una diversa angolazione, e tutti insieme danno la misura di un autore nato come critico e poi maturato come autore negli anni Sessanta.

La letteratura di Manganelli è costituita per lo più di metafore e ragionamenti, e al suo fondo combatte l’approssimazione, l’ignoranza, la supponenza, la mancanza di coraggio; Manganelli era infatti un combattente, Cortellessa ce lo mostra mentre prende distanze e s’inerpica su sentieri solo suoi, mentre mantiene la sua solitudine, mentre elabora nuove teorie sull’amore e il sentimentalismo. Manganelli rudemente, paradossalmente romantico, che ha nella letteratura la sua passione di vita (sintetizzata nel neostilnovismo di Amore), ne osserva con attenzione risvolti e potenzialità, e cerca di portarla oltre. Accanto alla parola scritta, il viaggio: emerge spesso infatti, il Paese lontano, fosse Taiwan, gli Stati Uniti, l’Europa del Nord, il Medio Oriente, alla ricerca di volti, colori, sensazioni, usi e costumi.

Cortellessa redige un’opera interessante, in equilibrio fra il romanzo, la biografia, il saggio critico, che traccia una personalità inquieta, geniale, per la quale la letteratura era una strada utile anche a conoscere se stessi; infatti Manganelli scriveva “per sapere cosa pensava”. Scriveva con umiltà, alla ricerca di quell’illuminazione che poi avrebbe donata agli altri.

Andrea Cortellessa

Il libro è altrove. Ventisei piccole monografie su Giorgio Manganelli

Luca Sossella, 2020

pp. 150, Euro 16,00

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti