Connect with us

Eventi

La SEM di Riccardo Cavallero e Mario Rossetti debutta a “Tempo di libri”, la fiera milanese dell’editoria

Published

on

Riccardo Cavallero

Sem, la neonata casa editrice fondata da Riccardo Cavallero e Mario Rossetti,  debutta con la partecipazione al Tempo di Libri, la fiera dell’editoria voluta dall’Aie che si svolgerà a Milano, dal 19 al 23 aprile.  Questi gli eventi ai quali parteciperanno dirigenti e scrittori dell’editrice milanese.
Mercoledì 19 aprile – ore 10.30 / 11.20. AL DI LÀ DEL CONFINE: Come sono andati i principali mercati del libro e dell’e-book nel 2016. In collaborazione con Nielsen
Ne discutono: Monica Manzotti (Nielsen), Giovanni Peresson (Associazione Italiana Editori), Riccardo Cavallero (SEM). La convegnistica professionale di Tempo di Libri non può cominciare se non da qui: dalla lettura delle tendenze, delle opportunità, ma anche delle distanze che ci separano. Una presentazione di dati rilevati nei Paesi monitorati da Nielsen (USA, UK, Irlanda, Italia, India, Brasile, Australia, Nuova Zelanda), cui si aggiungono quelli provenienti dalle diverse associazioni di editori, curata dall’Ufficio studi dell’Associazione italiana editori.
Mercoledì 19 aprile – ore 12.30  – Sala Courier. DONNE PREISTORICHE, DONNE DI OGGI. Claire Cameron presenta in anteprima mondiale il romanzo “L’ULTIMA DEI NEANDERTHAL” e dialoga con Michela Murgia, autrice di “CHIRÙ” (Einaudi), modera Alessandra Pigliaru. Due scrittrici si confrontano sulle storie al femminile e la scrittura. Punto di partenza per Claire Cameron sono due storie di donne, due vicende, tanto diverse, legate alla maternità.

Mercoledì 19 aprile – ore 18.30-19.20 – Sala Optima / Pad.4 . Leggere ascoltando la voce: dall’audiolibro fisico a Audible
Riccardo Cavallero (SEM), Cristina Mussinelli (Consulente dell’Area digitale di AIE, W3C Publishing Steering Committee), Sergio Polimene (Emons) e un ospite Audible
La voce è un nuovo modo di leggere?. L’audiolibro è in definitiva parte di un processo che sta cambiando i modi di leggere. Vista da questa prospettiva, la prospettiva dei tablet e degli smartphone, dei social network e degli audiolibri, leggiamo molto più oggi rispetto a 10 anni fa.
Giovedì 20 aprile ore 17,30 – sala Ariel. VENIRE A PATTI COL PROPRIO PASSATO:
Incontro tra gli scrittori Ferruccio Parazzoli e Alessandro Zaccuri: modera Antonio Riccardi. Parazzoli, che con questo libro concorre al Premio Strega, dialoga di scrittura e narrazione,  padri e figli, storia e romanzo con Alessandro Zaccuri, critico letterario e narratore, autore del recente Lo Spregio.
Giovedì 20 aprile – Orario 16.30, Sala Helvetica / pad.2 /
“FLA Pescara Festival con il Post”. Con Ricky Cavallero, Giovanni Magatti, Michele Serra, Luca Sofri. “Tra quando viene scritto e quando viene letto”: com’è che un libro diventa un libro. Quattro incontri sul lavoro di editor, grafici, venditori, editori, per capire come è stato costruito l’oggetto che stiamo leggendo.
Giovedì  20 Aprile – ore 19,30 – Fuori salone da SEM, Via Cadore 33
Sara Kim Fattorini presenta “LA CHIMICA DELL’ACQUA”. Introduce Antonio Riccardi.
Sara Kim Fattorini ci introduce a un mondo poco frequentato dal thriller italiano, un genere che più di altri vive di luoghi e ambienti: la Milano dell’alta società, con i suoi riti, i suoi codici, il suo cinismo e la sua discrezione.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti