Articoli & Approfondimenti
“La regina di Tebe”, il nuovo romanzo di Annamaria Zizza
«Tebe era davanti a lei, splendida nella sua magnificenza, le acque del Grande Fiume scintillavano sotto i raggi del tiepido sole di febbraio. Sotto, nel cortile del palazzo reale, fiancheggiato da colonne poderose e da statue colossali di Amenhotep III, si aggiravano alcune figure al sole. Due picchetti di guardia si davano il cambio. Scorse il visir, Ay, che camminava da solo. Con gli anni si era un po’ incurvato, stanco dal peso del governo delle Due Terre, osservò Ankhesenamon»: Annamaria Zizza presenta il romanzo storico “La regina di Tebe”, ambientato nel 1323 a.C. tra l’Egitto e la Siria. La bellissima regina Ankhesenamon è da poco divenuta vedova: il giovane faraone Tutankhamon è morto a soli diciotto anni lasciando in lei un grande vuoto, e l’amarezza di non aver generato un figlio. Ci troviamo a Tebe, l’allora capitale dell’Egitto; la regina è angosciata perché sa di dover sposare il visir Ay, il naturale successore al trono – «Si era dedicato all’amministrazione del regno con abnegazione assoluta, aveva guidato i passi degli ultimi tre faraoni nel tentativo di evitare eccessive interferenze del clero di Amon e di garantire la pace, minacciata dagli ittiti e dalla riforma religiosa di suo padre, Akhenaton. La successione avveniva nel Paese delle Due Terre per via femminile e lei, Ankhesenamon, avrebbe ora dovuto sposare il visir per il bene di tutti. Un vecchio di sessantasette anni». La donna però ha un piano, anche se ardito: fa chiamare Menthuotep, il saggio scriba babilonese e un tempo maestro di Tutankhamon, e lo incarica di inviare una missiva al re ittita Suppiluliuma, in cui chiede di sposare uno dei suoi figli per garantire un erede al trono delle Due Terre. Lo scriba sa bene quanto questa scelta possa essere causa di malcontento, perché tra egizi e ittiti non è mai corso buon sangue; Ankhesenamon è però irremovibile: la sua decisione potrebbe sancire finalmente la pace tra i due imperi o contribuire alla caduta dell’Egitto, già colpita duramente dalle lotte contro l’esercito ittita che ha dalla sua parte delle armi di ferro e non di semplice bronzo, come gli avversari. Annamaria Zizza narra un episodio poco noto della storia egiziana ma di estremo interesse; tra affascinanti leggende e riti di magia nera, tra l’avversato culto del Dio Aton e spinose questioni politiche, tra amori che vincono anche sulla morte e matrimoni di interesse, una vicenda appassionante e ricca di colpi di scena, con dei personaggi femminili indimenticabili.
Casa editrice: Marlin Editore
Collana: Vulcano
Genere: Romanzo storico
Pagine: 272
Prezzo: 16,00 €
Contatti
https://www.instagram.com/annamariazizza_scrittrice/
https://www.facebook.com/AnnamariaZizzascrittrice
Link di vendita online
https://www.marlineditore.it/shop/97/97/1903_la-regina-di-tebe.xhtml?a=130
https://www.amazon.it/regina-Tebe-Annamaria-Zizza/dp/8860431867

You must be logged in to post a comment Login