Connect with us

Lo Zibaldone

La guerra di Lia

Published

on

di Andrea Coco

Nel 1944 la resistenza alle truppe d’occupazione naziste culminò nella proclamazione della Repubblica partigiana della Carnia. Per venire a capo della rivolta, i tedeschi favorirono il trasferimento nella zona dei cosacchi, abili ed efferati combattenti, ai quali in cambio del loro aiuto fu garantita la possibilità di trasferirsi a vivere, con donne e bambini, vecchi e animali, nella Carnia. Nacque così la “Kosakenland in Norditalien”, frutto avvelenato dell’operazione Atamam, che mise fine alla repubblica partigiana e diede inizio a una difficile convivenza, a volte positiva più volte negativa, tra le due popolazioni, convivenza che terminerà solo ad aprile 1945 quando i cosacchi lasceranno la zona. Questa storia poco conosciuta è stata romanzata da Silva Ganzitti nel suo libro “La guerra di Lia”, figlia adolescente di Bartolo e Tina che vive con i genitori a Buja, testimone oculare delle sofferenze della popolazione della Carnia. Ma questa vicenda costituisce solo una parte dell’opera, l’altra è legata alla vita di Lia, che diventa adulta in tempo di guerra, un romanzo, quindi, di formazione di una ragazza molto particolare. Lia, infatti, nasce con la camicia e come tale viene considerata una “benandante”, una figura molto importante, perché con i suoi poteri magici è in grado di proteggere la comunità da entità malefiche. “La guerra di Lia” è un romanzo che con grande delicatezza nel modo di narrare, senza odio nelle parole, vuole ricordare quelle popolazioni vittime di eventi bellici di cui non avevano alcuna colpa e dei sacrifici che hanno affrontato per tornare ed essere libere.

 

Silvia Ganzitti

La guerra di Lia

Solfanelli, 2019

pp.208, Euro 16,00

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti