Articoli & Approfondimenti
Intelligenza Artificiale e orientamento scolastico al centro del dibattito del Convegno nazionale ANP. Partecipa il ministro Valditara
Ogni anno ANP, Associazione nazionale dei dirigenti scolastici, organizza un Convegno nazionale che si distingue non solo per il panel qualificato dei relatori, ma soprattutto per la capacità di individuare temi e proposte che rappresentano un contributo per tutto il mondo della scuola. Orientare e orientarsi – Come cambia la scuola nell’era della Intelligenza Artificiale è il tema scelto per il convegno che si terrà il 15 novembre a Roma Eventi – Piazza di Spagna (posti limitati e partecipazione solo con prenotazione; diretta streaming sul sito www.anp.it).
“Il Convegno nazionale ANP 2023 – segnala a Leggere:tutti Licia Cianfriglia, responsabile partnership e relazioni istituzionali ANP e responsabile scientifico del Convegno nazionale – sarà l’occasione per discutere due temi molto attuali per la scuola. Il primo è quello della riforma dell’orientamento in corso – prevista dal PNRR – con le sue problematiche applicative e gli obiettivi sfidanti per la scuola. Metteremo a fuoco cosa vuol dire fornire ai ragazzi le necessarie competenze orientative e quali sono le migliori strategie e risorse per farlo. Il secondo tema, che potrebbe apparire più lontano nelle sue ricadute per la scuola, è in realtà fondamentale perché solo la consapevolezza di quanto l’Intelligenza Artificiale abbia ormai pervaso la nostra vita individuale, sociale ed economica potrà superare le resistenze della scuola e convincerla ad aprirsi al migliore uso delle potenzialità enormi di questa tecnologia. Siamo in presenza di uno strumento versatile per l’insegnamento e determinante per la personalizzazione dell’apprendimento. Urge, naturalmente, un adeguato piano di formazione per gli insegnanti”.
Ad avviare i lavori sarà il presidente di ANP Antonello Giannelli, che introdurrà i contributi di Cosimo Accoto (Il digitale come provocazione culturale), Gino Roncaglia (Nuove forme digitali del sapere) e Angelo Fienga (L’impatto della IA).
Ma quali sono gli investimenti e le riforme per la transizione digitate? Su questi aspetti interessante sarà il contributo di Alessandro Musumeci, capo della segreteria tecnica del sottosegretario di Stato con delega alla transizione digitale, mentre il punto su investimenti e riforme del PNNR scuola sarà sviluppato da Simona Montesarchio, direttore generale MIM, Unità di missione per il PNRR. Gabriele Passoni, country sales manager education di Apple, interverrà su “Le opportunità della tecnologia nell’istruzione”; Elvira Carzaniga di Microsoft Italia illustrerà “L’IA generativa di Microsoft”; Marco Belardinelli, direttore di Google for education Italia, tratterà “Il futuro dell’insegnamento.
Seguiranno due tavole rotonde: la prima affronterà “La sfida dell’orientamento a scuola”, la seconda le “Tecnologie e professioni del futuro”. Nel pomeriggio è previsto l’intervento del ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara. Ad approfondire la collaborazione strategica tra scuola e imprese sul tema della IA saranno Licia Cianfriglia ed Eugenia Ferrara, cui faranno seguito i contributi di alcuni ospiti internazionali sulla IA.
A conclusione della giornata una tavola rotonda che a partire dalla domanda “Il Paese investe abbastanza sulla scuola?” vedrà rispondere esponenti politici della maggioranza e dell’opposizione, cui seguiranno le conclusioni del presidente Antonello Giannelli.

You must be logged in to post a comment Login