Articoli
Il significato del fare

Il “fare” è un concetto ampio che si riferisce all’azione di compiere o realizzare qualcosa. Può includere una vasta gamma di attività, dall’atto pratico di creare o costruire, all’esecuzione di compiti quotidiani, fino all’impegno in attività più astratte come il pensiero critico o la riflessione. Spesso associato all’idea di produttività, il “fare” riflettere il processo di apprendimento e crescita personale. Inoltre, numerosi sono i benefici psicologici: senso di realizzazione, riduzione dello stress, connessione ed espressione.
In questo importante volume di Sean Tucker, a cura di Arianna Chiesa e Alessandra Tardio, c’è tutto lo studio e l’atto pratico della creatività. Il fotografo inglese riesce a disaminare, punto per punto, “il significato del fare”. Non dimentica neppure le ombre, la confusione, la difficoltà di emergere in qualsiasi ambiente. Le sue riflessioni, del tutto dialogiche, cercano di avvicinare il lettore a quello che è stata la sua esperienza, così che ognuno possa riconoscersi e trovare le risposte risuonanti alla parte più intima. Perché creiamo?  Per dare forma alla Verità della vita. Ogni gesto o qualsiasi arte è Logos e diventa tale solo quando viene creata. Solo attraverso la creazione possiamo avvicinarci l’uno all’altro, quasi a realizzare una catena umana. Perché tutta l’arte ha questo meraviglioso potere che è quello di renderci meno soli.
Un testo che consiglio perché oltre a fornire risposte, lascia anche domande. Sembra quasi di essere di fronte una seduta terapeutica, dove inutile é mentire. Leggendo si scopre la motivazione, la gioia, il dolore di certe scelte. Che a sentirci sbagliati è stato un errore e che lo è pure accontentare gli altri. È importante conoscersi meglio, affinché tutto ciò che facciamo sappia di noi.
Sean Tucker
Il significato del fare (Perchè sentiamo il bisogno di creare)
Interno Libri, 2025
pp. 364, Euro 21,00

Continue Reading
You must be logged in to post a comment Login