Mondo del libro
Il mercato del libro cresce: superati i livelli pre-pandemia
Dal 4 gennaio al 20 giugno 2021 i libri venduti in Italia sono aumentati del 44% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo significa che sono state vendute 15 milioni di copie in più e che il valore generato è cresciuto del 42%. Essenziale per il successo del settore editoriale in questo periodo è stato l’aiuto dato dal governo. Una scelta significativa, ad esempio, è stata quella di tenere aperte le librerie durante il lockdown, considerando il libro un bene essenziale.
“Il mercato del libro in questo momento è estremamente vivace, ci sono produzioni molto attente, importanti”, ha detto il presidente dell’AIE, l’Associazione Italiana Editori, Ricardo Franco Levi, intervenendo agli Stati Generali della Cultura organizzati dal Sole 24 Ore il 14 luglio. “Abbiamo dato molta importanza all’internazionalizzazione”, ha aggiunto, “e l’Italia sarà ospite d’onore per il libro prima a Parigi e poi a Francoforte nella più grande fiera del mondo”.
Cresce dunque la lettura nel primo semestre dell’anno, secondo i dati dell’Associazione Italiana Editori, e non solo rispetto al 2020 della pandemia, ma anche al 2019: rispetto allo stesso periodo di quell’anno si sono vendute infatti 11 milioni di copie di libri in più (+31%). Le vendite hanno generato per la filiera oltre 207 milioni di euro in più rispetto al 2020 (+42%) e 156 milioni in più rispetto al 2019 (+28%), portando il mercato del libro di questi primi sei mesi a un valore complessivo di 698 milioni di euro. L’online ormai vale quasi la metà del mercato: è a quota 327,9 milioni di euro nel 2021 (il 47% del mercato) rispetto ai 184,6 milioni del 2019.
Per quanto riguarda i generi dei libri più venduti, trionfano i libri su giochi e tempo libero che quadruplicano le vendite (+302%), mentre triplicano le vendite fumetti, manga ma anche graphic novel (+214%); ha poi un boom la critica letteraria per effetto del successo dei saggi su Dante (+94%) nell’anno del settecentenario, e si leggono di più biografie e autobiografie (+85%).
You must be logged in to post a comment Login