Articoli & Approfondimenti
Il film “L’amore secondo Kafka” arriva nelle sale il 31 ottobre
Tratto dal libro di Michael Kumpfmüller La meraviglia della vita, edito in Italia da Neri Pozza, il film L’amore secondo Kafka, nelle sale dal 31 ottobre, farà sicuramente discutere, almeno per come è rappresentato Franz Kafka nel rapporto con le donne: nella pellicola idealizzato e romantico, ma nella realtà il grande scrittore era un frequentatore di bordelli, con un forte desiderio sessuale e numerose turbe in cui l’amore c’entrava ben poco; non a caso il titolo originale della pellicola è The Glory of Life.
Il film inizia con Kafka nel suo ultimo anno di vita, ospite della famiglia della sorella in vacanza a Graal-Muritz, sul Mar Baltico, dove conosce Dora Diamant, una ragazza venticinquenne interpretata magistralmente da Henriette Confurius. Nonostante i 15 anni che la separano da lui, Dora riesce a costruirsi una vita indipendente, mentre Franz, a 40 anni, si trova intrappolato in una condizione di fragilità, sia fisica che emotiva. Kafka rivela subito di essere malato di tubercolosi e che gli resta poco da vivere. Malgrado questo Dora non rinuncia all’amore: lei lo accetta per quello che è e lui fa lo stesso.
Decidono di trasferirsi a Berlino. Ma l’inverno berlinese porta con sé il freddo, cui si aggiungono la mancanza di denaro e le difficoltà sanitarie. La malattia di Franz si aggrava, costringendolo a tornare a Praga per le cure di cui ha bisogno. Entrambi avvertono l’insopportabile peso della separazione. I genitori di Franz non vogliono che Dora lo segua, così lei rimane a Berlino, mentre lui trascorre giorni preziosi della sua vita in un ambiente che lo ha sempre reso infelice. Negli ultimi giorni di vita lo scrittore chiede all’amico Max Brod di distruggere i suoi manoscritti (per altri è stato lo stesso Kafka a bruciarli). Un anno dopo l’incontro tra i due amanti Franz muore, ma il ricordo del loro amore resterà sempre per Dora.
Ambientato in un periodo segnato da crisi e incertezze, il film racconta come, nonostante le avversità, Kafka e Dora riescano a trovare un’intimità unica, capace di annullare le differenze tra i loro mondi. Attraverso una narrazione suggestiva e una sceneggiatura che mette in luce la vulnerabilità e la forza dei protagonisti, i registi Georg Maas e Judith Kaufmann (che ha curato magistralmente anche la fotografia) invitano a scoprire il lato più umano e sensibile del genio letterario.
Il film, sicuramente da scoprire, è un inno alla vita e all’amore che vince su tutto.
L’amore secondo Kafka (The Glory of Life) è una coproduzione internazionale tra Austria e Germania. Il film è interpretato da Sabin Tambrea e Henriette Confurius, rispettivamente nei panni di Franz Kafka e Dora Diamant. The Glory of Life è stato nominato per il German Film Award 2024 nella categoria Best Costume Design. Il film è uscito in Germania il 14 marzo 2024. Presentato al marché del Festival di Cannes del 2024, è in uscita in importanti mercati globali, tra cui Nord America, Australia e Francia, oltre che in Italia, grazie a Wanted Cinema.

You must be logged in to post a comment Login