Connect with us

Articoli

I Giorni del non detto

Published

on

I Giorni del non detto è una rassegna artistica e culturale che si pone l’obiettivo di approfondire la
linea di confine che separa e lega l’esplicito con l’implicito, l’inteso con il sottinteso, l’elusione del
parlato con l’evidenza del gesto, attraverso letture e dibattiti. La prima edizione, sostenuta
dall’associazione di promozione sociale Oratorium, prevede, nell’arco di tre giornate (10 – 11 – 12
luglio), all’interno della libreria Spazio Sette, la partecipazione di studiosi, narratori, poeti, filosofi,
artisti di fama internazionale in grado di dialogare con un vivo approccio interdisciplinare e
secondo un’accezione estesa del campo del non detto, al fine di riconoscere il più possibile le
innumerevoli stratificazioni della realtà.
Il primo incontro, il 10 luglio dalle 18 alle 19:15, vedrà come protagonisti Luca Nannipieri, critico
d’arte, storico dell’arte e scrittore italiano, e Alessio Tedesco, ex detenuto e poeta, intorno al tema
Intitolato “La bellezza rovescia il male”, modererà Asia Vaudo.
Il secondo incontro, sempre il 10 luglio, dalle 19:30 alle 20:30, vedrà come protagonisti due poeti:
Francesca Serragnoli e Francesco Iannone, intorno al tema intitolato “Ciò che rimane dei luoghi
spersi”, modererà Ottavia Pojaghi Bettoni. Il dialogo verterà sull’intervento della poesia nelle aree
interne del Paese.
Il terzo incontro, l’11 luglio, dalle 18:30 alle 20:00, vedrà come protagonisti Davide Rondoni, tra i
maggiori poeti italiani, Davide Sisto, tanatologo di fama internazionale, e Ulrich Van Loyen,
antropologo tedesco di pregio, modererà Augusto Ficele, Dialogheranno attorno al tema “Se esiste
la morte”, tra esistenza biologica, immortalità digitale e pratiche rituali.
Il quarto e ultimo incontro, il 12 luglio, dalle 19 alle 20:15, vedrà come protagonisti Ruggero
Savinio, pittore tra i più significativi del secondo Novecento, e Hugo Mujica, uno dei poeti più
importanti del Sud America, attorno al tema intitolato “Devozione alla parola”, modereranno
Augusto Ficele e Zingonia Zingone. Il dialogo si concentrerà su quanto il silenzio e l’ombra possano essere fondamentali nella creazione di un’opera.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti