Lo Zibaldone - Recensioni
I paradossi di Ustica
Uscita la quarta opera della casa editrice LoGisma, la seconda di Claudio Pizzi, dedicata alla sciagura di Ustica
di Andrea Coco
Sono passati quarantaquattro anni dalla vicenda, ma la storia di Ustica non è ancora giunta al termine. I processi civili hanno stabilito, senza prove, l’esistenza di una battaglia aerea, esclusa categoricamente dai precedenti processi penali. Intanto sono state emesse le sentenze risarcitorie, nonostante fosse in corso un’inchiesta sulle cause della strage che a tutt’oggi non si è conclusa. In questo panorama ben poco esaltante si sta facendo strada una editoria specializzata che si oppone alla teoria dominante di una strage provocata da una battaglia aerea, la famosa teoria del missile insomma.
Il libro scritto da Claudio E.A. Pizzi appartiene a questa nuova corrente di studi che vuole evidenziare la vicenda assurda prodotta dalla ricerca della verità su Ustica, dove non c’è concordanza tra le conclusioni dei due processi, civile e penale, nonché sulla causa del disastro. Una raccolta di saggi che porta avanti l’analisi del caso Ustica proposta dall’autore nelle due opere precedenti e in diversi lavori cartacei e online.
A tal fine nel libro sono presentati spunti di ricerca inediti, in parte tecnici, in parte storici, in parte metodologici, mentre l’ultimo saggio, “I paradossi di Ustica”, costituisce il punto di unione delle idee e dei metodi usati nei vari capitoli del volume.
Claudio Pizzi esamina la teoria del missile nelle sue varie ipotesi riscontrando, con il semplice utilizzo della logica intuitiva, numerose e gravi contraddizioni che possono sfuggire a un esame superficiale. Il messaggio che si vuole dare al lettore è che le idee correnti sono così paradossali da costituire una vera propria sfida alla ragione così grande da fare di Ustica un caso unico tra i molti “misteri d’Italia”.
Claudio E.A. Pizzi (Milano 1944) è stato ordinario di Logica e di Filosofia presso l’Università di Siena. È autore di circa cento pubblicazioni di carattere scientifico. Su Ustica con la casa editrice LoGisma ha pubblicato un libro dal titolo “Ustica 40 anni dopo. Riflessioni su un caso aperto” e ha aperto un blog tuttora attivo all’indirizzo www.claudiopizziit.wordpress.com
I paradossi di Ustica
al vaglio della logica e del ragionevole dubbio
CLAUDIO E.A. PIZZI
LoGisma 2024
- 192, euro 18
Prefazione a cura di Giuliana Cavazza De Faveri, Presidente Onoraria Associazione per la Verità sul Disastro Aereo di Ustica

You must be logged in to post a comment Login