Lo Zibaldone
Habib Selmi: “Le donne di al-Basatin”
Tawfiq è un tunisino di mezza età che ce l’ha fatta o almeno così la pensano i suoi connazionali: vive in Francia, ha un buon lavoro, insegna in un liceo parigino e ha sposato una francese, Catherine. E ovviamente torna di tanto in tanto nel suo paese natale a trovare i parenti. La distanza temporale, che intercorre tra un viaggio e l’altro gli permette di cogliere le trasformazioni che avvengono in Tunisia, in particolare quelle avvenute negli ultimi cinque anni. Se Ibrahim, il fratello, sembra essere rimasto lo stesso di sempre, la moglie, Yusra, porta il velo ed è diventata molto religiosa, un comportamento che ha trasmesso al figlio Wa’il. Ma non solo i soli ad aver cambiato atteggiamento: anche il resto degli abitanti di al-Basatin sono diventati “strani” ai suoi occhi, quelli di un arabo occidentalizzato. Percepisce una diffusa ostilità da parte della popolazione: gruppi di giovani impazzano per il quartiere e hanno comportamenti ostili verso le persone che gli non gli piacciono, tutti o quasi vanno in moschea e hanno un giudizio molto negativo verso i miscredenti. Girando per Tunisi si rende conto che nella città i fondamentalisti spadroneggiano e molti vorrebbero fuggire in Francia, perché in realtà l’odiata/amata Europa garantisce migliori condizioni di vita e una libertà di pensiero sempre più rara nel paese. E di questa situazione le donne sono le principali vittime, ostaggio di una lotta tra filoccidentali e tradizionalisti. Eppure, grattando sotto la vernice del perbenismo, laico o religioso, emerge un’altra realtà. In privato tutti continuano a comportarsi come meglio credono, nemmeno Tawfiq riesce a sfuggire a questo condizionamento. “Le donne di al-Basatin”, un romanzo scritto da Habih Selmi, dove viene descritto un paese corrotto e immobile, che si regge sull’ipocrisia generale, mentre dilaga una pericolosa islamizzazione, alla vigilia della rivoluzione dei gelsomini, che spazzerà via la dittatura Ben Alì di incapace di soddisfare le aspirazioni della popolazione. Traduzione e postfazione a cura di Federica Pistono.
Habib Selmi
Le donne di al-Basatin
Atmosphere, 2020
pp.188, Euro 15,50

You must be logged in to post a comment Login