Connect with us

Lo Zibaldone - Recensioni

Goya, il sonno della ragione

Published

on

di Maria Rosaria Lopez

 

Possono delle pagine di fantasia svelarci il mistero del significato dei quadri nella vita del pittore settecentesco Francisco Goya vissuto in Spagna dal 1746 al 1828? Lo scrittore e medico Agugiaro pensa di riuscirci, usando l’artificio del diario immaginario. Aiutato anche dall’inserimento nelle ultime pagine del libro di alcune tavole a colori con i dipinti della casa La quinta del Sordo dove Goya abitava, lo scrittore conduce il lettore nella vita umana di Goya, dandoci delle immagine realistiche della sua vita alle prese con i suoi demoni.

Nel libro viene presentato un dialogo immaginario ma possibile tra Goya e Don Luis de Borbon fratello di Carlo III, dove si possono cogliere le motivazioni dell’artista Goya ossia di voler capire l’anima del personaggio da ritrarre, attraverso la profonda conoscenza dei suoi sentimenti, del suo modo di vedere e giudicare il mondo, di vivere e vedere la vita attraverso i suoi occhi.

In definitiva un quadro deve ritrarre l’anima del personaggio oltre la semplice somiglianza e deve rappresentare la vera attitudine dell’essere umano!

I quadri e i disegni di Goya vengono così avvicinati dal lettore, capendo i temi cari al pittore aragonese quali la presenza dell’irrazionalità, l’importanza del corpo, il terrore e la costanza della paura.

Nel libro il vecchio e solitario Goya si allontana da una pittura convenzionale, usata durante gli sfarzi della Corte di Spagna e cerca una sensibilità artistica vicina alle contraddizioni moderne, vissute da lui in seguito al regime repressivo dell’occupazione napoleonica (1808- 1813), essendo stati calpestati gli ideali di libertà e fraternità della Rivoluzione Francese.

Nascono così le sue opere raffiguranti mostri e incubi, che abitano le menti e i cuori degli uomini e possono condurre alla violenza, alla tortura e alla follia.

 

Mario Alberto Agugiaro

La Caravella Editrice,  2014

Pp. 258 , Euro 16,00

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti