Lo Zibaldone
Giuseppe Resta presenta il romanzo di denuncia “I re dell’Africa”
“I re dell’Africa” di Giuseppe Resta è un romanzo a sfondo sociale in cui si presentano numerosi e sfaccettati personaggi che sono divisi dal confine tra bene e male, o che più spesso lo attraversano in entrambe le direzioni, non decidendo mai da che parte stare per paura o per semplice interesse. Questi personaggi, benché diversi l’uno dall’altro, sono collegati direttamente o indirettamente in questa storia drammatica che parla di discariche abusive e di guadagni illeciti, di sfruttamento insensato dell’ambiente e di malattie dovute all’inquinamento del terreno – «I destini s’intessono, s’intorcinano, le vicende si sviluppano. Guardando un attimo solo sembra che tutto sia fermo, che gli egoismi di tanti tengano alla larga gli altri. Invece tutto è fluido, interconnesso. Il Tempo lavora con il Destino. Entrambi cambiano le nostre vite e ce le complicano». Ciò che più colpisce di quest’opera – al di là del realistico ritratto della società di oggi, soprattutto di quella delle zone d’Italia vessate dalla malavita – è la voce narrante: è il Vento a raccontare e a giudicare, a restituirci la forza di dialoghi vivi e vibranti, e a presentarci i complessi protagonisti di questo dramma dell’avidità e della corruzione – «Orecchio indiscreto. Sentinella accorta ma impotente, disarmata davanti a questi omuncoli agitati, svogliati, spocchiosi, provinciali, intrallazzisti e mariuoli. Ma anche gustosamente ironici e tenaci, e pure eroici se lo vogliono. Comunque sempre estremi, esagerati. Figli di questa terra di contrasti. Tutti un po’ matti e umorali come me. Facili a cambiare facilmente direzione, forza, temperatura. Anche al solo battito d’ali di una farfalla». Il Vento vede tutto e sente tutto, e lo vuole raccontare ai lettori che se la sentono di ascoltare una vicenda che fa male e che riguarda tutti noi: una storia di uomini avidi, irrispettosi e ladri, ma anche di persone che si battono per la propria terra martoriata, avvelenata dall’arsenico, e non solo. È gente tutta d’un pezzo, che non si vende al miglior offerente e che sa, purtroppo, che ognuno in qualche modo è colpevole di questa tragedia collettiva – «È proprio vero: quando c’è un ambiente molto degradato, e parlo di ambiente sociale come di ambiente naturale, siamo poi tutti colpevoli. Collaboriamo tutti al degrado, perché, non potendo esistere isolati, tutti, bene o male, siamo parti di quel degrado. In maniera attiva, passiva, colpevole o incolpevole, tutte le parti di un sistema, “olistico” direbbero quelli bravi. Chiamarsi fuori è difficile, se non impossibile».
Casa Editrice: I Libri di Icaro
Collana: Ermes
Genere: Romanzo di denuncia
Pagine: 280
Prezzo: 21,00 €
Contatti
https://www.facebook.com/giuseppe.resta1
Link di vendita online
https://www.icarolibri.com/resta-i-re-dell-africa.html
https://www.mondadoristore.it/I-re-dell-Africa-Giuseppe-Resta/eai978889537786/

You must be logged in to post a comment Login