Connect with us

Festival & fiere del libro

“Fiori di pesco: agricoltura in mostra”: tre giorni di cultura, arte e musica nel borgo di Volpedo

Published

on

Dal 4 al 6 aprile la seconda edizione di un evento di portata nazionale: sabato sera il concerto di Francesco Baccini

Dal 4 al 6 aprile 2025 il borgo storico di Volpedo, in Provincia di Alessandria, ospita la manifestazione di carattere nazionale “Fiori di Pesco – AgricUltura in Mostra”. Si tratta di una tre giorni dedicata al mondo dell’arte, della musica e della letteratura in coincidenza della fioritura dei frutteti che, fra qualche mese, regaleranno la Pesca di Volpedo, vera eccellenza del territorio. Il tema della seconda edizione è “Incessante Transito: il cammino dell’essere umano fra un Qui e un Altrove”. L’evento, che si svolge all’interno di un contesto di importanti produzioni agricole di qualità, è organizzato dal Comune di Volpedo, guidato dal giovane Sindaco Elisa Giardini, che ha abbracciato e promosso il progetto sostenendolo come importante opportunità di valorizzazione del territorio e delle sue ricchezze artistiche ed enogastronomiche. Tutti gli eventi della manifestazione saranno a ingresso gratuito.

 

A confermarlo è il direttore artistico di “Fiori di Pesco”, Roberto Chiapparoli: “L’evento, facendo perno sulla fama mondiale dell’artista Giuseppe Pellizza da Volpedo, vuole costruire un percorso virtuoso che possa permettere di affiancare, nel corso degli anni, ai Musei Pellizziani un museo a cielo aperto di opere di importanti artisti contemporanei.”

 

“Anche con questa seconda edizione miriamo a presentare al pubblico un evento che si possa rinnovare ogni anno con sempre nuovi contenuti, diventando un appuntamento fisso del calendario primaverile nel nostro territorio.”

 

“Gli approfondimenti letterari, artistici e musicali permetteranno di portare all’attenzione degli spettatori il tema della migrazione, non come momento peculiare e critico del nostro periodo storico, quanto come elemento fondamentale del nostro esistere. Nei nostri piatti, nelle nostre parole, nelle nostre musiche possiamo constatare il nostro esserci contaminati l’un l’altro. Poeticamente, possiamo dire, siamo il frutto di tutte le precedenti migrazioni.”

 

“E’ nostro interesse – continua Roberto Chiapparoli – approfondire l’argomento attraverso un percorso letterario, artistico e musicale capace di abbracciare tutte le generazioni in un contesto unico e storico come Volpedo. Per questo abbiamo predisposto una tre giorni ricca di appuntamenti dove emergerà il il ruolo fondante delle migrazioni attraverso le parole di saggisti, narratori e poeti quali Filippo La Porta, Stefania De Pascale, Fabio Pusterla, Giovanna Rosadini, Mauro Ferrari, Rebecca Garbin, Dario Voltolini, Danila Di Croce, Lorenzo Babini, Tiziana Cera Rosco, Davide Bergna, Giusi Drago”.

 

“Nel borgo di Volpedo sarà poi allestita ad hoc l’opera di uno dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra, Giuseppe Uncini. Paolo Repetto, storico dell’arte, ci accompagnerà nella poetica di Uncini, e assieme al sindaco Elisa Giardini, svelerà uno dei suoi iconici Spazi di Ferro.

 

“Il tema portante della seconda edizione ci ha invitato a considerare Volpedo come borgo situato su una delle più importanti Vie del Sale dell’antichità. Per questo motivo abbiamo immaginato di proporre musiche di cantautori genovesi: il venerdì sera Aldo Ascolese, accompagnato da Franco Taulino e i Beggar’s Farm, ci trasporterà nei suoni di Fabrizio De Andrè e della PFM; il sabato sera, invece, si terrà il concerto del cantautore genovese Francesco Baccini.”

 

“Per la Domenica, partendo dal percorso della Via del Sale e i bellissimi crinali appenninici che ci separano da Genova, ci siamo immaginati di far dialogare la musica folk delle quattro province con altre sonorità folk, nel mini festival Volpedo Peach in Folk. Dalle 12 a sera si alterneranno I Tri Urluc, i MataPuexi, i Trad Plus Duo, il Gruppo Spontaneo Trallallero e i Ballade Ballade Bois, in un viaggio sonoro che dai canti delle osterie pavesi ci trasporterà, passando dalla musica delle quattro province alla musica folk genovese, sino alla Sardegna.”

 

Il Sabato pomeriggio verrà inoltre inaugurata la mostra Il Viaggio della Parola, frutto di un percorso laboratoriale svolto dagli alunni delle primarie di Carbonara e Volpedo, che, attraverso gli incontri con Davide Bergna (Il viaggio del cibo), Fabio Pusterla (Il viaggio della parola) e Giacomo Acerbi (Il viaggio delle api) li ha condotti a creare delle cartoline d’artista nel laboratorio con il mail artist Marco Furia. Le cartoline, arrivate via posta al Comune, saranno esposte al primo piano dell’Hub Volpedo assieme ad alcune opere di arte postale della collezione della Biennale di Poesia di Alessandria.

 

Nell’area del vecchio Mercato Coperto si potranno degustare le specialità del territorio che oltre alla profumata Pesca di Volpedo annovera le Fragoline di Tortona, la Ciliegie di Garbagna, il Timorasso Doc, il formaggio Montébore, il Salame Nobile del Giarolo, il Miele e, non ultimo, il Tartufo Bianco di San Sebastiano.

 

Il Laboratorio di Poesia Parole in un Bicchiere di Tortona per la seconda edizione produrrà un’azione di disseminazione poetica nel borgo, pensata come esperienza dello sradicamento che il viaggio e la migrazione portano con sé nel loro dislocare in differenti altrove le persone e come le parole disseminate possano ricomporre le esperienze a partire da un comune senso di spaesamento.

 

“Il territorio – spiega Chiapparoli – ha ben accolto il nostro progetto, infatti, come per la prima edizione, tra patrocini, collaborazioni e sponsorizzazioni ben trenta realtà tra cui Fondazioni, Enti Pubblici, Associazioni e Imprese locali hanno contribuito alla realizzazione della seconda edizione di Fiori Di Pesco – AgricUltura in Mostra.”

 

Si ringraziano Provincia di Alessandria, Alexala, Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Camera di Commercio di Asti Alessandria e Gal Giarolo per aver sostenuto l’iniziativa.

 

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti