Connect with us

Eventi

Èstoria – Festival Internazionale della storia – XVII edizione

Published

on

La XVII edizione di èStoria, il Festival internazionale della Storia organizzato dall’Associazione culturale èStoria si svolgerà dall’1 al 3 ottobre a Gorizia presso il Parco Basaglia, luogo simbolico dove, sessant’anni fa, Franco Basaglia fece il suo primo ingresso nella struttura psichiatrica avviando la sua rivoluzione. Il tema scelto per questa edizione è la Follia, con più di 100 ospiti protagonisti di circa 60 appuntamenti.

Dopo le restrizioni causate dalla pandemia, èStoria torna proseguendo nella sua missione: avvicinare ai grandi temi della storiografia un pubblico il più ampio e composito possibile spaziando nel tempo, dall’evo antico a quello moderno, su temi di grande rilevanza con un approccio multidisciplinare che va dalla letteratura, al diritto, all’arte passando anche per il cinema, che sarà protagonista di una novità assoluta di questa edizione del festival: èStoria Film Festival, che lega la passione per la storia del cinema con l’attenzione alle forme più moderne di divulgazione storica.

La Follia, tema scelto per questa edizione, sarà affrontato e indagato dai protagonisti del panorama culturale italiano e internazionale che si interrogheranno sulle infinite declinazioni della rappresentazione della malattia mentale nella pittura, nella letteratura, nel teatro, nel cinema o nel mondo dell’arte, sui segni che la pazzia ha impresso nel corso dei secoli sia sul piano individuale che su quello collettivo, sul rapporto tra il processo di civilizzazione e la follia, sui confini tra la devianza mentale e l’ispirazione artistica. E poi ancora, sui lasciti storici del pensiero di Michel Foucault o della riforma di Franco Basaglia nella cultura odierna.

Moltissimi gli ospiti di fama internazionale, questi solo alcuni nomi: Jean-François Bert, Piero Boitani, Véronique Boudon-Millot, Tom Burns, Michele Ciliberto, Paolo Crepet, John Foot, Renato Foschi, Mimmo Franzinelli, Francesco Maria Galassi, Umberto Galimberti, Marco Innamorati, Jacques Jouanna, Jane McAdam Freud, Patrick McGrath, Antonio Moresco, Laura Pepe, David Riondino, Antonella Sbuelz, Andrew Scull, Vittorio Sgarbi, Frances Stonor Saunders.

Molti gli interrogativi che troveranno risposta in un percorso che della follia prenderà in esame la dimensione biografica come quella di Caligola, di Paolo I imperatore di Russia nell’incontro che lo storico Alain Blondy e il giornalista Roberto Roveda dedicano allo zar folle, mentre di ragione e pazzia in Niccolò Machiavelli parleranno Michele Ciliberto, Michela Gecele ed Elvio Guagnini.

Verrà dedicato un focus alle figure di intellettuali e letterati come Miguel de Cervantes o Ludovico Ariosto, fino a Federico Tavan, uomini e donne che hanno fatto della follia la fonte d’ispirazione creatrice, il soggetto della rappresentazione artistica, la presa di coscienza della realtà umana e della sua finitezza. A parlarne saranno Patrick McGrath con Alessandro Mezzena Lona.

Il percorso di èStoria tratteggerà anche l’evoluzione dell’istituzione manicomiale, terrà conto delle manifestazioni di devianza collettiva, esplorerà gli ambiti conclamati della storia, della medicina e della psichiatria attraverso incontri come La follia liquida con Umberto Galimberti, dedicato all’influenza del soggettivismo contemporaneo sulle relazioni umane, Ci chiamavano matti – Voci dal manicomio, 1968 – 1977, il libro inchiesta a cura di Anna Maria Bruzzone, oggi aggiornato da Marica Setaro e Silvia Calamai, un repertorio prezioso del lavoro di Basaglia. A ricordare Basaglia e il suo rapporto con la città di Gorizia, il suo approccio e la sua autorevolezza, che ha ispirato significativi cambiamenti legislativi, ci saranno John Foot, Claudio Risé, Tom Burns e Fabrizio Meroi. Si parlerà del padre fondatore della psicanalisi, Sigmund Freud, di formazione medico ma irresistibilmente attratto dalle peculiarità liminali, con la bisnipote Jane McAdam Freud, figlia del celebre pittore Lucian Freud, e Martina Delpiccolo, giornalista e scrittrice.

Di donne si discuterà con Frances Stonor Saunders, Simonetta Fiori e Gianni Oliva, che insieme ricostruiranno la storia di Violet Gibson, la donna che dopo avere cercato di assassinare il dittatore italiano perché animata da un grande amore verso l’Italia, trascorse molti anni in un manicomio. Rimane l’unica domanda a cui non daremo mai una risposta: non sapremo mai cosa sarebbe successo, se in quel fatale giorno d’Aprile del 1926 il suo revolver avesse fatto centro e privato il fascismo del suo capo. Mimmo Franzinelli e Nicola Graziani percorreranno un itinerario sconvolgente: l’incredibile vicenda dei partigiani che, processati nel 1945-46 per eventi sanguinosi della guerra civile, ottennero l’attenuante della seminfermità mentale per beneficiare delle riduzioni di pena, ma espiata la detenzione ordinaria furono internati per tre anni nei manicomi criminali, in condizioni assai peggiori rispetto alla prigione. E poi ancora, tra gli ospiti, Andrew Scull, riconosciuto come lo storico della psichiatria più autorevole al mondo, racconterà la nascita della contenzione partendo dal Bethlem Royal Hospital, il simbolo per eccellenza dei manicomi tradizionali, mentre lo psichiatra e scrittore Paolo Crepet dialogherà con Alex Pessotto sui concetti di alterità e norma. I due massimi studiosi europei di medicina antica, Jacques Jouanna e Véronique Boudon-Millot discuteranno della follia in Ippocrate insieme al giornalista Armando Torno. Renato Foschi e Marco Innamorati affronteranno con Fabio Vander una conversazione di grande valore scientifico che mira a sciogliere i nodi di una storia critica della psicoterapia.

La follia sarà esplorata anche nei classici dei miti greci con Francesco M. Galassi, Laura Pepe e Marco Bergamasco, e nei classici della letteratura con gli incontri Un elogio della follia dedicato all’opera di Erasmo da Rotterdam, Tra Shakespeare e Cervantes, le scintille della follia, a cura di Piero Boitani e Armando Torno, incentrato sulle diverse concezioni della follia nelle opere dei due autori cinquecenteschi, Chisciotte, la maschera della follia, il Chisciotte del nostro tempo a cura di Antonio Moresco e Antonella Sbuelz. David Riondino si concentrerà sull’Orlando Furioso di Ariosto, il poema rinascimentale che fa della follia il motore principale della narrazione. Dell’influenza della follia nelle arti figurative parlerà Vittorio Sgarbi in La follia nell’arte partendo dalle composizioni carnascialesche di Hyeronimus Bosch, attraverso la furia realista di Caravaggio e la malinconia meditativa delle architetture del Borromini, fino all’espressionismo intimo di Van Gogh.

èStoria Film Festival

Grande novità di questa edizione che si presenterà ricca di nomi ed eventi, sarà l’inaugurazione di un nuovo festival parallelo, èStoria Film Festival sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione FVG e nato in collaborazione con l’Associazione Palazzo del Cinema – Hiša Filma. Alla sua prima edizione, èStoria Film Festival dedicherà alla follia un’ampia retrospettiva e rivolgerà lo sguardo ad alcune fra le novità più significative nell’ambito della cinematografia storica (di finzione, documentaristica o di serie) apparse negli ultimi anni. Si comincerà lunedì 27 settembre con Volevo nascondermi di Giorgio Diritti, Orso d’argento per Elio Germano come miglior attore, si proseguirà poi con La signora della porta accanto di François Truffaut, per terminare la giornata con Psyco di Alfred Hitchcock introdotto dal filosofo Guido Vitiello e dalla giornalista Elisa Grando. Il festival proseguirà nei giorni successivi con A beautiful mind di Ron Howard, introdotto da Sylvia Nasar e Piergiorgio Odifreddi, Il medico dei pazzi, di Mario Mattoli, ma anche inchieste giornalistiche come I giardini di Abele di Sergio Zavoli. E poi ancora il calcio come terapia in Crazy for football di Volfango De Biasi, di cui parlerà il regista insieme a Enrico Zanchini. Sarà poi proprio Patrick McGrath a parlare del film tratto dal suo romanzo Follia di David Cronenberg. Facendo un tuffo nel passato sarà possibile rivedere classici come Il gabinetto del Dr. Caligari di Robert Wiene e Qualcuno volò sul nido del cuculo di Miloš Forman, ma anche Shining di Stanley Kubrick. Non mancherà la musica con la proiezione del film inedito in Italia di John Edginton The Pink Floyd and Syd Barrett Story introdotto da Alessandro Gnocchi con un contributo del regista, ma anche Titicut follies di Frederick Wiseman, interverrà Massimo Teodori. Saranno Christopher Hampton, Jane McAdam Freud insieme a Ignazio Senatore a introdurre A dangerous method di David Cronenberg.

Tra gli appuntamenti più importanti va certamente ricordato il primo premio èStoria Film Festival, assegnato all’Imperial War Museums di Londra, per They shall not grow old, di Peter Jackson. Più di 600 filmati originali della Prima guerra mondiale restaurati, montati, colorati e insonorizzati sotto la regia di Peter Jackson, proiettati sul grande schermo, accompagnati dalle testimonianze audio di numerosi ex combattenti britannici, raccolte negli archivi della BBC e dell’Imperial War Museums. Un documento di notevole valore storico, che porta lo spettatore direttamente in trincea. In sala Diane Lees, direttrice dell’IWM e Matt Lee, direttore del dipartimento filmico dell’IWM e Hew Strachan introdotti da Lorenzo Codelli.

I luoghi di svolgimento di èStoria Film Festival saranno il Kinemax e il Kulturni Dom. Premio èStoria per la divulgazione storica

Appuntamento con il Premio èStoria, un riconoscimento assegnato a chi svolge un ruolo di primo piano nel campo della divulgazione in Italia e all’estero: quest’anno verrà assegnato il 3 ottobre alle 12.00 a Sergio Romano, in una conversazione con Omar Monestier, con la seguente motivazione:

“Ha attraversato il Novecento da semplice testimone, attento giornalista, diplomatico di alto rango: si è affacciato nel nuovo secolo imprimendo sempre di più alla sua attività pubblicistica una curvatura storica e geopolitica. I suoi interventi, dalle colonne del “Corriere della Sera” così come ai libri scritti, hanno rafforzato questa salda impalcatura storica che posa su di una cultura pressoché enciclopedica e hanno messo in luce le sue doti di elegante divulgatore.

Per essere oggi una delle voci di riferimento nell’ambito della divulgazione storica in grado di leggere il presente sulla scorta del passato, il premio èStoria nella sua quarta edizione va a Sergio Romano”.

Lo psichiatra Vittorino Andreoli riceverà il premio speciale èStoria 2021 per la sua dedizione cinquantennale alla cura psichiatrica e alla più corretta divulgazione del tema presso il grande pubblico.

Premio èStoria Film Festival

Il Premio èStoria Film Festival andrà all’Imperial War Museums di Londra per il contributo alla realizzazione del film They Shall Not Grow Old di Peter Jackson, realizzato grazie al riutilizzo di più di 600 filmati originali della prima guerra mondiale recuperati dall’archivio dell’IWM, restaurati, montati, colorati e insonorizzati sotto la regia di Peter Jackson. Le immagini del primo conflitto mondiale, rese ancor più vivide e crude dall’utilizzo del colore, ritraggono l’orrore cieco e la follia sanguinaria dei combattimenti, quella “inutile strage” che produrrà cicatrici indelebili nell’animo dei superstiti. Un documento di notevole valore storico, che porta lo spettatore direttamente in trincea, a rivivere il dramma e le paure dei soldati. A ritirare il premio saranno Diane Lees, direttrice dell’IWM e Matt Lee, direttore del dipartimento filmico dell’IWM.

Dante ed èStoria

Nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte, non poteva mancare Dante, omaggiato attraverso il documentario Dante al confine orientale, la folle idea di un suo viaggio ai confini fino a giungere, lambendo il corso del fiume Isonzo, all’orrido della Zadlanska Jama o Grotta di Dante, nei pressi di Tolmino, in Slovenia, per poi ricongiungersi al territorio dell’attuale Friuli-Venezia Giulia.

Luoghi di èStoria

Tra le molte iniziative anche Una passeggiata storico-culturale nel Parco Basaglia con Sara Fantin. La storia dell’Ospedale psichiatrico di Gorizia raccontata in una visita guidata nel Parco Basaglia, attraverso contenuti audio, video e immagini d’epoca, cui sarà possibile accedere con smartphone o tablet grazie a installazioni dotate di QRcode. Sonia Kucler invece accompagnerà i visitatori a scoprire le trasformazioni subite nel tempo dal verde ornamentale di Parco Basaglia, nel corso degli incontri Il verde come cura: utilità, bellezza, lavoro.

Il Festival si avvale di due comitati scientifici, uno per il festival tradizionale, presieduto da Paolo Mieli, l’altro per il cinema, presieduto da Gian Piero Brunetta.
èStoria vanta il consolidato appoggio di importanti realtà pubbliche e private dell’area goriziana e regionale, come la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato al Turismo e Assessorato alla cultura, il Comune di Gorizia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, la Camera di Commercio di Gorizia, numerosi sponsor privati e gli Amici di èStoria.

Immagine
page4image13376.png

www.estoriafestival.it
Facebook @associazioneculturaleestoria | Twitter @eStoriaGorizia #estoria2021

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti