Connect with us

aMare Leggere

Dal 25 al 28 febbraio 2025 si parte con aMare Leggere

Published

on

Oltre 200 gli studenti che si imbarcheranno sulla Cruise Ausonia di Grimaldi Lines in partenza da Napoli per Palermo

Sarà un viaggio da non dimenticare quello in programma dal 25 al 28 febbraio 2025, in cui le bellezze artistiche, culturali e storiche di Palermo e Bagheria si incontreranno con le parole, le testimonianze e i libri degli ospiti invitati sulla Cruise Ausonia che, subito dopo essere salpati dal porto di Napoli, incontreranno gli studenti con i loro insegnanti. Sarà con noi il generale dei Carabinieri e scrittore Roberto Riccardi, autore di una decina di libri pubblicati con Mondadori, Einaudi, Edizioni e/o. Riccardi, allora capitano, è stato testimone e direttamente impegnato nella lotta alla mafia nel periodo delle stragi di Palermo. Da quella esperienza ha tratto il romanzo La firma del puparo pubblicato da e/o.

Lo scrittore Paolo Roversi, autore di decine di libri tradotti in tutto il mondo, in un rapporto diretto con gli studenti svelerà i segreti della scrittura. Roversi ha appena pubblicato per Hoepli Scrittura creativa for dummies.

Con La civetta di Minerva (edizioni La Gru) sarà con noi la giovane scrittrice Margherita Ferrazza con un romanzo in cui testimonia la sua lotta contro l’anoressia, un male che colpisce in particolare i giovani. La questione dell’integrazione scolastica e dello ius scholae sarà al centro della testimonianza della dirigente scolastica Rosanna Labalestra dell’Istituto Simonetta Salacone di Roma, che in pochi anni è diventato un case history di successo nel campo dell’integrazione scolastica. E a proposito di questa vicenda e della denominazione dell’istituto scolastico, verrebbe da dire nomen omen dal titolo del libro La scuola può tutto che raccoglie gli scritti di Simonetta Salacone cui è intitolata la scuola.

Non mancheranno i momenti di coinvolgimento di tutti i partecipanti grazie alla brava cantante Valentina De Rosa, appena tornata da New York dove ha partecipato alla finale di un contest di giovani promesse musicali provenienti da oltre 40 Paesi del mondo. I testi di alcune canzoni sono veramente “poesie”. Così si leggeranno alcuni brani di canzoni sfidando i partecipanti ad indicarne il titolo. A svelare la risposta sarà Valentina interpretandone le cover.

Dopo una notte “cullati” dalle onde, si arriverà a Palermo per una visita guidata,  per dirigersi poi a Bagheria, rinomata per essere la “città delle ville, della cultura e del gusto”. Tra le più famose ricordiamo Villa Palagonia, nota per le sue sculture grottesche, e Villa Cattolica, oggi sede del Museo Guttuso dove si farà tappa. Ci si sposterà nella vicina area archeologica di Solunto, affacciata sul mare, dove si rifugiarono i Fenici all’arrivo dei Greci. Il giorno successivo visita alla Cappella Palatina, quindi tappa ai luoghi della Palermo che dice no alla mafia (L’albero Falcone, Via D’Amelio…) con interventi e letture di brani sulla cultura della legalità tratti dai libri del generale Roberto Riccardi. Tornati sulla Cruise Ausonia, proseguirà il programma letterario e di animazione culturale rivivendo le esperienze del viaggio in Sicilia e tornando a casa con Palermo e Bagheria nel cuore.

Tra le iniziative in programma c’è anche il concorso fotografico “Scatta una foto a Palermo” che mette in palio centinaia di euro in libri destinati alle biblioteche scolastiche.

Programma provvisorio a cura di Agra Editrice/ Leggere:tutti tel. 06 44254205 – info@leggeretutti.it

In collaborazione con Grimaldi Lines, Comune di Bagheria

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti