Connect with us

Non solo libri

Cook_inc. vince il premio di miglior rivista di cucina dell’anno ai World Gourmand Cook Book Awards

Published

on

Cook_inc.(Officina Internazionale di Cucina) ha vinto come miglior rivista di cucina dell’anno ai World Gourmand Cook Book Awards (a Yantai, Cina). La rivista è nata a Lucca nel 2011; la direttrice (ed editrice, con la sua Vandenberg) è Anna Morelli. Nell’immagine il numero di luglio della rivista, dedicato al tema “nudo e crudo”, con in copertina lo chef danese Nicolai Nørregaard nel mar Baltico.

Il nostro direttore Carlo Ottaviano ci aveva visto giusto, perchè a dicembre 2015 così scriveva nel n. 100 di Leggere:tutti (dicembre 2015):

Anna Morelli e Frans Vandenberg, belga con genitori peruviani e italiani la prima, olandese il secondo, ovvero gli editori della più bella rivista europea sul food (forse anche mondiale). Si chiama Cook_inc. Officina Internazionale di Cucina. Giunta già al suo dodicesimo numero (Euro 35,00), uscita dopo uscita ci ha raccontato le persone, le storie e tutto ciò che non è banale e banalizzato nel mondo del food di oggi. Tutto ciò che è destinato a durare o, all’opposto, di vivere appena l’alba di un mattino, ma comunque di essere raccontato. Perché la rivista è un laboratorio di quanto matura nella gastronomia internazionale e vuole documentare e diffondere l’innovazione, la creatività e la tradizione: insomma l’arte. A farne un prodotto “alto” è ovviamente la cura maniacale di Anna e Frans (nella vita anche coppia e genitori di tre ragazzi) ma indubbiamente determinanti sono le firme più colte individuate nel rutilante quanto misero mondo della critica enogastronomica (vedere scheda sul romanzo “Gli sbafatori” di Camilla Baresani). Nell’ultimo numero Andrea Petrini, Raffaella Prandi, Alessandro Bocchetti, Carla Capaldo, solo per citare gli italiani, ci offrono interessanti ritratti di vita e passione dei protagonisti dell’alta cucina e ci raccontano luoghi e piatti inediti. E poi ci sono le foto di Bob Noto (e non solo le sue) che già di per se meritano l’acquisto del giornale. Non mancano le incursioni di parole scritte – quindi non ricette – degli chef. E guarda caso – parliamo ancora dell’ultimo numero – troviamo tra gli autori anche il più concettuale degli italiani, Paolo Lopriore, che denuncia il tentativo di “togliere il cuoco dalla complessità della ristorazione per esibirlo a feticcio di una società semplicistica che anela allo show-cooking su piatto di cartone riciclabile”. Anni fa al termine di una strepitosa cena a base di solo uova di Lopriore ascoltai un cliente lamentarsi per il costo ritenuto eccessivo, vista la materia prima. Come dire che i 35 euro di Cook_inc. sono troppi per qualche pagina di carta. E vabbè, allora mangiate da McDonald e guardate “La prova del cuoco”!

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti