Connect with us

Lo Zibaldone

Contatto – Rivoluzione di una scuola virale

Published

on

«Qualcuno dubita ancora che insegnare sia un atto d’amore?».

È questo l’interrogativo che Alessandra Angelucci, docente e giornalista, pone come cuore pulsante del suo libro “Contatto – Rivoluzione di una scuola virale”, dato alle stampe da Castelvecchi Editore nel maggio 2020. Una domanda che l’autrice pone al lettore al centro di una storia che si cuce come diario e narrazione di Amelia, protagonista, nella vita insegnante di lettere. Una docente, come tanti altri nel Paese in cui vive, che si trova a dover rivoluzionare la propria esistenza a causa dell’arrivo in Italia del Covid-19. Un’emergenza, quella dell’epidemia, cui nessuno era stato preparato, neppure la protagonista di “Contatto” che, costretta a restare a casa nel periodo del Lock down, scoprirà un nuovo modo di interazione con i suoi studenti, attiverà altre e diverse strategie didattiche, per far sì che resti vivo quel legame capace di rendere autentico l’apprendimento: il dialogo fra docente e discente, ormai mediato dallo strumento tecnologico.

Un incedere incalzante, quello dell’autrice Angelucci, che affonda la penna con il desiderio di chi ricerca la verità. Si muove con destrezza fra le pagine – gli occhi di Amelia sono i suoi occhi – e i giorni che racconta sono accompagnati dal graffio tipico di chi fa giornalismo e non si accontenta di edulcorare la realtà: «Sui lenzuoli appesi alle terrazze si continua a leggere “andrà tutto bene” e a qualcuno tutto questo comincia a suonare come una grande bugia».

Un libro che spalanca le braccia anche alla voglia tutta umana e fragile di ritrovare e ritrovarsi davanti ai gesti quotidiani taciuti e sottovalutati: «sbucciare una mela, fissare un chiodo a una parete, stendere il bucato, ungere le labbra per non farle screpolare. Tagliare il pane per metterlo in tavola». Angelucci ama la vita e lo comunica attraverso le scelte di Amelia: come donna non si scoraggia e guarda con tenerezza al perimetro delle pareti di casa; come insegnante cerca il contatto perché lei lo sa: la scuola è seduzione e non sopravvivenza.

Un libro per tutti, perché racconta di tutti di noi: di ciò che l’uomo è capace di essere e di diventare davanti alle più grandi prove che la vita presenta. E forse, come scrive Angelucci, andrà proprio a finire così: «Torneremo anche noi a guardare le cose di cui abbiamo sempre saputo ma che, distratti, non avevamo mai creduto fossero poi così importanti».

Contatto – Rivoluzione di una scuola virale

Alessandra Angelucci

Castelvecchi, 2020

pp.88, euro 12,50

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti