Festival & fiere del libro
Anche quest’anno si ricorda Plauto con il Plautus Festival
Plautus Festival 2019 dal 12 luglio al 17 agosto
LIX Edizione
Direzione artistica: Cristiano Roccamo
Ogni anno per ricordare il grande commediografo Plauto, a Sarsina (FC) viene allestito un ciclo di rappresentazioni teatrali estive, chiamate comunemente “PLAUTUS FESTIVAL”. Si tratta dell’unica rassegna di teatro classico e di tradizione che si svolge d’estate in Romagna e costituisce quindi un avvenimento di grande rilievo artistico e culturale. Vengono rappresentate, da parte delle più note compagnie italiane, oltre ad opere di autori di teatro considerati “classici”, le commedie di Plauto che, per la ricchezza espressiva del dialogo, il carattere dei personaggi e la comicità delle situazioni, continuano a divertire anche dopo duemila anni. Gli spettacoli si svolgono nella nuova Arena Palutina, teatro all’aperto costruito in un pendio naturale con struttura semicircolare a gradoni in prossimità del colle di Calbano. A Plauto è dedicata la piazza principale di Sarsina.
Sarsina è una città di origine antichissima, fondata da popolazione di origine umbra tra il VI e il IV secolo a.C. La prima data certa della storia sarsinate è quella della conquista da parte di Roma nel 266 a.C., dopo la quale diventò città federata e, quindi, Municipio. Nel 250 a.C. vi nacque Tito Maccio Plauto, il più grande commediografo latino di cui restano 21 commedie ancora oggi recitate con successo.
A poca distanza dal Museo Archeologico c’è il monumento a lui dedicato con l’altorilievo in bronzo realizzato nel 1951 dallo scultore Duilio Cambellotti. In via G. Capello c’è anche quella che è comunemente chiamata “Casa di Plauto”, ma si tratta di un edificio che incorpora strutture murarie di epoca romana e che una tradizione secentesca ha legato al suo nome. L’Arena Plautina è ubicata in Loc.Calbano, n. 42, a circa 1 Km. dal capoluogo di Sarsina. Dall’estate 2008 l’Arena è coperta con un sistema di tende mobili. La copertura copre interamente la cavea ed il palcoscenico.
E’ incredibile come ancora oggi il potere della letteratura antica abbia un successo così strepitoso. In effetti in Plauto, per le sue straordinarie capacità fantastiche ed espressive, per la straordinaria ricchezza, scioltezza, potenza del suo linguaggio, per la varietà metrica, si riconoscono unanimemente i tratti più originali ed il valore più genuino della sua arte
In occasione del Plautus Festival, il Comune di Sarsina, la Pro-Loco di Sarsina e il Teatro Europeo Plautino organizzano, all’interno del Centro Storico della Città Plautina, appuntamenti musicali, artistici e teatrali, al fine di promuovere le varie espressioni dello spettacolo dal vivo. Quindi non solo Teatro, ma anche musica, burattini, perfomance che vedranno protagonisti personaggi celebri come ad esempio il noto curatore Marco Goldin.
di Silvia Scapinelli

You must be logged in to post a comment Login