Eventi
Al via la prima Settimana della lettura ad alta voce
“Leggere unisce il mondo” è lo slogan della prima Settimana della lettura ad alta voce che prende il via domani per concludersi il prossimo 23 settembre con l’obiettivo di dare vita ad un’azione concreta a sostegno della lettura in tutte le sue forme. L’idea è stata lanciata da Adei, l’Associazione degli editori indipendenti italiani, sulla scia del successo del progetto Lettura Day che ogni giovedì, dallo scorso 23 aprile, promuove eventi, dal vivo e in digitale, che coinvolgono lettori e luoghi di ogni tipo.
Si parte con un appuntamento online, giovedì 16, dedicato alla lettura della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo in più lingue. Sabato 18 l’attrice Pamela Villoresi leggerà “Salis e l’Equilibrio dei Regni” di Daniela Morelli all’interno della manifestazione “Una marina di libri” al Parco di Villa Filippina a Palermo. Le Biblioteche Civiche Torinesi alla Poloteca di piazzetta Franco Antonicelli, invece, giovedì 16 danno voce alle testimonianze delle donne afghane con “Guerra in rosa” mentre al Mausoleo della Bela Rosin, con “Il funerale di Neruda”, domenica 19 danno spazio ai racconti del golpe in Cile tratti dall’autobiografia dello scrittore. Martedì 21, al Polo del 900, è in programma inoltre la presentazione de “Il bosco buonanotte”, libro illustrato per bambini nato da un laboratorio di scrittura creativa con tredici detenuti del carcere di alta sicurezza di Saluzzo.
A Milano gli appuntamenti diventano dei reading con letture interpretative e improvvisazioni musicali originali che vanno in scena nel contesto delle biblioteche di condominio, che rappresentano il primo esperimento del genere in Europa: dalla prima, nata nel 2013, nella portineria in disuso di via Rembrandt 12, all’ultima dedicata a Falcone e Borsellino in uno storico caseggiato Aler di via Belinzaghi 11. Mentre la Libreria Mamusca ospita le voci degli autori, sarà possibile ascoltare quelle dei lettori in piazzale Fabio Chiesa dove domenica 19 verrà posizionato un microfono aperto a cui chiunque potrà avvicinarsi e pronunciare versi poetici propri e altrui che potranno rimanere impressi sul cemento delle colonne del porticato del piazzale. Nello stesso giorno, domenica 19, alla Cooperativa sociale Comunità del Giambellino di via Bellini 6 andrà in scena “Il giro del mondo in 80 storie… su per giù”, un viaggio attorno al mondo attraverso letture in tante lingue.
A Genova il Five Club porta la scrittura creativa con le macchine da scrivere e le letture ad alta voce in giro per la città nella giornata di domenica mentre giovedì 23 a Roma si celebra Dante con la presentazione alla Libreria Altroquando del libro-game “L’inferno spiegato male” di Francesco Muzzopappa e disegni di Daw. A Pistoia, con “Libri in Cammino”, domenica 19 sono in programma incontri letterari con passeggiate lungo i cammini intorno alla città. A Bologna giovedì 16 si legge al parco Oliviero Olivi e a Firenze, sabato 18, per il “Festival del Turismo Responsabile” Tatatà organizza una camminata nel Parco delle Cascine in compagnia di parole d’autore.
You must be logged in to post a comment Login