Connect with us

Lo Zibaldone - Recensioni

Quando le maestre fanno la storia

Published

on

di Loredana Simonetti

Alla scuola di Maccarese Ettore Marchiafava, fondata nel 1931 e oggi ultima scuola primaria rimasta, è stata realizzata un’esperienza scolastica originale con il doppio scopo di far scoprire ai bambini la storia del loro territorio e di dare profondo significato alle narrazioni degli anziani.

Maccarese, prima della bonifica, era abitata da poche persone, dedite principalmente alla transumanza (abruzzesi o delle basse marche). Quando si cominciò a costruire, arrivarono anche i pugliesi e la produzione del vino ha portato un arricchimento alla zona.

Dal 1925, Maccarese venne organizzata in “centri”, sul modello lombardo, non come l’ente maremma attraverso case coloniche isolate; in ogni centro ci vivevano in media 10-15 famiglie, formando una specie di borgo. All’inizio erano 44 centri, ma oggi non ce ne sono più così tanti, perché alcuni sono stati inglobati dalle piste dell’aeroporto di Fiumicino; gli anziani di Maccarese ancora oggi indicano il loro centro di appartenenza con il numero (al 32, al 37). In particolare, i centri di cui si parla nel libro, si occupavano soprattutto di allevamento, vicino alla stalla c’era la concimaia, il fontanile era diviso in due parti, una per l’abbeveratoio e una per lavare i panni.

Le insegnanti di due classi di terza elementare, Sabrina Calitti e Tiziana Coccoli, hanno inviato un sondaggio alle famiglie degli alunni, domandando loro, chi dei bambini avesse avuto nonni o bisnonni che erano vissuti nei “centri”.

Le risposte sono state sette, sufficienti per lavorare con i bambini e per poter realizzare questo libro, “Al centro dei Centri”, curato dalla storica insegnante della scuola Marchiafava, Maria Pia Cedrini.

I parenti coinvolti sono stati invitati a scuola e i nonni intervistati hanno raccontato i loro ricordi.  La reazione dei bambini è stata molto positiva, poiché erano orgogliosi che i nonni parlassero a scuola e poi perché i loro racconti li stupivano. Considerando quanto il mondo si sia trasformato negli ultimi 80 anni, per i bambini poteva essere pure preistoria. Molte illustrazioni del libro sono composte da foto d’epoca a bianco e nero e i disegni colorati dei bambini, un collage originale e divertente.

Questa pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Anna Maria Catalano e l’Archivio storico della scuola Ettore Marchiafava e, come afferma la curatrice Maria Pia Cedrini, “ha avviato allo sviluppo di quel senso di appartenenza, necessario per amare e rispettare ciò che ci circonda.”

Al centro dei Centri
a cura di Maria Pia Cedrini
Settembre 2025
Fondazione Catalano
pp. 48
€ 8,00

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2025 Leggere:tutti