Lo Zibaldone - Recensioni
Quando il mondo era senza WiFi. Cronache di un’infanzia senza Internet
«Mi chiamo Marco e sono un imprenditore digitale classe 1970. Voi vi chiederete perché se sei un imprenditore digitale scrivi un libro che è tutt’altro che un inno alla tecnologia? Ebbene, malgrado la tecnologia mi abbia dato la possibilità di lavorare, di vivere e crearmi un futuro niente male, ogni tanto continuo a pensare a come è stata la mia infanzia, cosa facevamo cosa pensavamo. Spesso mi chiedo, ma i giovani d’oggi se la caverebbero in un mondo senza Internet? I giovani d’oggi lo sanno cosa facevamo noi alla loro età senza un cellulare senza un computer e senza una carta di credito nel portafogli?»: sono queste le premesse dell’opera “Quando il mondo era senza WiFi. Cronache di un’infanzia senza Internet” di Marco Ilardi, in cui si ripensa nostalgicamente agli anni Ottanta/Novanta, quando la rete non era ancora arrivata nelle nostre vite. L’autore, però, non scade nella retorica semplicistica né idealizza quegli anni: il suo intento è di ricordare a chi li ha vissuti, o di raccontare a chi non c’era, quel periodo in cui per mettersi in contatto si usava il telefono fisso o le cabine telefoniche, o ancora le lettere e le cartoline, e in cui i rapporti umani erano più semplici e immediati. Ilardi narra episodi del suo vissuto rievocando la sua infanzia e la sua adolescenza, e così facendo riflette su quella fase antecedente alla rivoluzione digitale fatta di lentezza, di attese, di relazioni più autentiche; seppur conscio che la tecnologia abbia apportato grandi benefici all’umanità, l’autore sottolinea l’importanza di tramandare i ricordi di come si viveva negli affascinanti anni Ottanta: come si organizzavano le vacanze, che passatempi si avevano a disposizione, qual era il rapporto con la fruizione della musica e dei prodotti audiovisivi, come si accedeva alla conoscenza e all’informazione. Quest’opera ci riporta indietro a un tempo più sereno e genuino e, comparandolo con la contemporaneità, ci invita a pensare a cosa abbiamo perso di prezioso ma anche a cosa abbiamo guadagnato grazie al progresso tecnologico; Marco Ilardi bilancia le due condizioni perché non può esserci presente senza passato, non può esserci trasformazione se non si è accolta la saggezza di ciò che è venuto prima. Se è vero che la tecnologia ci ha reso la vita più facile sotto tanti aspetti, infatti, è altrettanto vero che ci sono cose che solo l’esperienza analogica poteva insegnare: l’autore lo rammenta in questo libro, sperando di accendere una luce che possa illuminare virtuosamente il cammino verso il futuro.
Genere: Saggistica a sfondo autobiografico
Pagine: 196
Prezzo: 17,00 €
Codice ISBN: 979-1222770673
Contatti
https://www.instagram.com/marco_ilardi
Link di vendita online
https://www.amazon.it/Quando-mondo-era-senza-Wifi/dp/B0DT27RGS5/