Articoli & Approfondimenti
Ollettab Naitsirc presenta il saggio “Non è Amore è Violenza: il manuale per la sopravvivenza sociale”.
L’autore non solo approfondisce le varie tipologie di abuso che possono ricadere sotto l’ombrello del termine “violenza di genere”, ma delinea anche un percorso che accompagna il lettore nella comprensione dei meccanismi attraverso cui la violenza si insinua nel tessuto sociale. Rende infatti evidente quanto ogni dinamica abusante sia il risultato di un contesto molto più grande e vetusto, fatto di stereotipi di genere, di ruoli imposti e di narrazioni sbagliate sull’amore romantico, che possono arrivare a normalizzare anche gli atti più atroci.
La scrittura di Ollettab Naitsirc è diretta e tagliente e non ammette attenuanti: rompe piuttosto l’illusione che la violenza sia soltanto quella fisica e delimitata tra le quattro mura domestiche, e mostra invece quanto le ferite psicologiche possano essere più profonde e difficili da riconoscere. Manipolazione, svalutazione, controllo economico, isolamento: l’autore analizza questi fenomeni come parti integranti di uno stesso sistema malato, evidenziando come la violenza raramente inizi con un gesto eclatante; più spesso, infatti, nasce nella quotidianità, nei dettagli sottovalutati, nelle parole che sembrano banali ma che contribuiscono invece a tracciare un percorso di annientamento.
Il merito del saggio è di collocare la violenza di genere in una dimensione collettiva: le dinamiche abusive non vivono soltanto nelle coppie ma anche nella famiglia, nella scuola, nella realtà digitale e nei luoghi di lavoro. Questa visione a trecentosessanta gradi restituisce un quadro completo del problema, ricordandoci che nessuno è realmente al riparo, e che chiunque potrebbe diventare una vittima – non solo le donne ma anche chi viene additato come loro alleato o come avente quelle caratteristiche di fragilità che la narrazione patriarcale ha attribuito alle figure femminili.
“Non è Amore è Violenza: il manuale per la sopravvivenza sociale” non è solo un’opera di denuncia ma è anche un invito alla responsabilità personale; è un testo che parla a chi soffre, a chi osserva senza sapere come intervenire e anche a chi esercita omertà o perfino lo stesso abuso, mettendolo di fronte alle conseguenze devastanti delle proprie azioni.
Genere: Saggistica
Pagine: 271
Prezzo: 13,00 €
Codice ISBN: 979-8291759516
Contatti
https://www.ollettabnaitsirc.com/
https://www.amazon.it/Non-Amore-Violenza-Manuale-sopravvivenza/dp/B0FH72PLYB/