Articoli & Approfondimenti
Il Liceo Classico “Pilo Albertelli” di Roma inaugura l’anno scolastico 2025/26 con una mattinata dedicata a riflessione, memoria e dialogo
Martedì 16 settembre il Liceo Classico “Pilo Albertelli” di Roma (Via Daniele Manin 72) inaugura simbolicamente l’anno scolastico 2025/26 con una mattinata di riflessione, memoria e dialogo culturale nell’ambito del progetto “Domande Aperte – Quale liceo all’altezza dei tempi?”.
L’evento, organizzato in collaborazione con Anfim, Indire, Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, Municipio Roma I, Polo Civico Esquilino e con le Associazioni “Decanto” e “Un ponte per”, nasce per ricordare due fratelli, studenti del liceo negli Anni Trenta, con vicende che parlano ancora al presente. Giorgio Marincola, di padre italiano e madre somala, partigiano, muore giovanissimo il 4 maggio 1944; sua sorella Isabella, che ha vissuto in prima persona gli anni della decolonizzazione in Somalia, rientrata in Italia come profuga, ha riportato alla luce la memoria del fratello, con difficoltà e tenacia.
Lo scopo della giornata non è solo ricordare, ma dalla memoria trarre ispirazione e insegnamento. L’iniziativa, infatti, si propone di rilanciare il ruolo della scuola come luogo di consapevolezza storica, apertura culturale e impegno civile, partendo dall’eredità di queste due figure esemplari.
Attraverso gli interventi dei relatori (docenti, studiosi e testimoni) che si muoveranno tra memoria e attualità, dalla Resistenza alle prospettive internazionali, ci si chiederà se il liceo classico oggi sia davvero capace di includere, aprirsi al mondo e affrontare le grandi sfide del nostro tempo .
In anteprima, sarà anche presentata la mostra “Il Leone, il Giudice e il Capestro. Immagini della resistenza anticoloniale e della repressione italiana in Cirenaica (1928-1932)” con un approfondimento sul film “Il leone del deserto” (1981) di Mustafa Akkad che racconta la resistenza libica contro l’occupazione coloniale italiana. La mostra, aperta presso la Biblioteca Casa della Memoria e della Storia dal 16 settembre, con inaugurazione alle ore 16.00, sarà visitabile fino al 7 novembre prossimo.
Di seguito il programma degli interventi della mattinata all’Albertelli, evento che si potrà anche seguire in diretta Youtube sul canale della scuola (https://youtu.be/phgZS44e5HA?si=qMNEQARU9l02GCju)
Ore 9.00 – Via Manin (tratto dedicato a Giorgio e Isabella Marincola)
Saluti istituzionali della Dirigente scolastica Rosa Palmiero e dell’Assessore alla Memoria del Municipio Roma I Adriano Labbucci
Esibizione del Coro del Liceo Albertelli
A seguire – Tavola rotonda presso l’Aula Magna del Liceo, moderata da Fabio Pizzicannella (Indire):
Ore 9.30 – Una storia lunga cento anni: Isabella Marincola – Lorenzo Teodonio (Polo Civico Esquilino)
Ore 10.00 – I valori della Resistenza nel dibattito politico contemporaneo – Francesco Albertelli (Anfim)
Ore 10.30 – Il leone, il giudice, il capestro: il passato coloniale italiano – Fabio Alberti (Un ponte per)
Ore 11.00 – Pausa caffè
Ore 11.30 – Spunti di riflessione sull’idea di nazione: la questione armena tra storia e storiografia – Antonella Ricci (Liceo Albertelli)
Ore 12.00 – Dalla scuola al mondo: racconto di un’esperienza – Andrea Monda (Osservatore Romano)
Ore 12.30 – Il liceo classico nel panorama internazionale: un modello esportabile? – Giovanni Ricciardi (Istituto Italiano di Cultura di Lisbona)
Ore 13.00 – Conclusioni: Quale liceo all’altezza dei tempi (all’altezza di Isabella e Giorgio Marincola)? – Rosa Palmiero e Antonella Corea (Liceo Albertelli)

You must be logged in to post a comment Login