Lo Zibaldone - Recensioni

Il contratto. La danza del potere di Chiara Domeniconi

Published

on

Selezionato per Casa Sanremo Writers 2026 dopo il lavoro editoriale, Il contratto. La danza del potere di Chiara Domeniconi è un romanzo d’avventura e identità: un dono prezioso come esca, la “Città Dorata” come palcoscenico dell’inganno, la danza come lingua del corpo. La protagonista, Sofia, attraversa stanze splendide e regole ferree per capire cosa sia disposto a cedere chi desidera essere visto.

Quale scena mostra con più chiarezza la differenza tra attrazione e possesso?

La scena dove Sofia vede le sue “colleghe” sfogarsi nei balli e la scena finale di colloquio intenso e profondo, maturo, col sultano.

La danza è linguaggio: in quali momenti diventa difesa attiva della protagonista?
Penso che in ogni momento sia difesa attiva della protagonista e solo mezzo per il suo scopo. Solo nel suo lavoro precedente non lo era o forse, non essendosi evoluta anca tramite questo viaggio, lo era ancora. Difesa di ciò che era stata da bambina e di quello che questo “contratto” l’avrebbe finalmente portata a essere e scoprirsi.

C’è un oggetto (un velo, una collana, una chiave) che porta il peso simbolico del libro?
Senza dubbio il dono che Sofia riceve all’inizio e che fa da catapulta a tutta la storia, la collana…

Dalla sua bio e dalla prefazione emerge attenzione all’identità femminile: quale episodio di vita ha acceso questa storia?

La vita stessa che mi ha appassionato anche nei momenti di dolore. Non sono femminista né maschilista, mi piace l’essere umano nella sua vitalità e mortalità, identità intera. Questo, questo tipo di identità “femminile” di creatività vitale che è anche dell’uomo mi ha ispirata.

Come sta vivendo la selezione per Casa Sanremo Writers 2026 e quale passaggio leggerebbe per presentare subito Sofia al pubblico?

La sto vivendo con molta gioia ed entusiasmo, conoscendo ormai di cosa si tratta ma sapendo anche le tante stupende sorprese che riserva. E i contrattempi anche, la fatica! Ma ci sta, per crescere, conoscere, evolvere. Leggerei il suo incontro con la capa delle concubine, interessante secondo me dal punto di vista culturale e “genealogico” nonché emotivo.

Dati editoriali: Editore: SBS Edizioni. Pagine: 122. Prezzo: € 15.
Inserici link all’acquisto online del libro.

https://amzn.eu/d/8Q1amEk

(Alessia Mancini)

Click to comment
Exit mobile version