Festival & fiere del libro
Arriva la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola
Sempre martedì 6 maggio, alle 17.30 all’Antico Caffè San Marco riflettori su una rilevante anteprima editoriale: il saggio Nel segno di Thot (Ponte alle Grazie) è l’ultima affascinante ricerca del divulgatore Alessandro Magrini, un viaggio avvincente attraverso i secoli per scoprire come i numeri hanno cambiato il mondo. «Dopo aver affrontato l’alfabeto ho deciso che era il momento di parlare dei numeri perché sono due invenzioni complementari – spiega Magrini – Anzi forse dovremmo dire che si tratta di due aspetti di un’unica invenzione». L’autore lo presenterà in dialogo con Roberta Fulci, della redazione Radio3Scienza, finalista al Premio Galileo 2024 e al Science book of the year 2023.
Alle 18.30 si prosegue all’Antico Caffè San Marco con la presentazione del saggio di Anna Granata Ragazze col portafogli. Una pedagogia dell’emancipazione (Carocci), in dialogo con la giornalista Fabiana Martini. Una riflessione per ripensare l’educazione femminile come un processo collettivo, in cui madri e figlie, insegnanti e allieve, donne di ieri, oggi e domani, costruiscono insieme un nuovo modello di autonomia e libertà.
La prima giornata di Scienza e Virgola si aprirà martedì 6 maggio alle 16.30 nella Biblioteca comunale Marinelli con Alla scoperta dell’intelligenza artificiale tra giochi e tecnologie quotidiane, un laboratorio interattivo ispirato al libro IA. Manuale dell’intelligenza artificiale pubblicato da Editoriale Scienza, per scoprire che l’Intelligenza Artificiale (IA) è ovunque, anche dove non ce lo aspettiamo. Attraverso giochi e sfide capiremo quanto già conosciamo dell’IA e dove si nasconde nella nostra vita quotidiana: non solo robot, ma assistenti vocali, traduttori automatici, suggerimenti online… Con Giacomo Spallacci Stenta, autore della pubblicazione IA. Manuale dell’intelligenza artificiale, e con Chiara Andolfi, Beatrice Millo, Giulia Olivero.
Scienza e Virgola 2025 è organizzato grazie al contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione CRTrieste, Fondazioni Casali, Fondazione Pezcoller, Fondazione Pietro Pittini e con il sostegno di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Telethon, Festival vicino/lontano, Maker Faire Trieste, Trieste Science+Plus Fiction Festival, ICTP – Centro Internazionale di Fisica Teorica, Comune di Trieste, Comune di Pordenone e Comune di Precenicco.
Sono main partner del festival la Cooperativa Teatro Miela/Bonawentura di Trieste, l’Associazione Casa del Cinema di Trieste, l’Antico Caffè e Libreria San Marco, il Triestebookfest. Partner del festival sono anche il Festival dell’acqua di Staranzano, il Collegio del Mondo Unito – UWC Adriatic, Sonic Pro Aps, Trieste Next.
Nava Press e Distillerie Artigianali Nonino sono partner tecnici dell’iniziativa.