Festival & fiere del libro
Arriva la 35.esima Festa del libro e della lettura di Ostia
In primo piano, sabato pomeriggio 29 novembre, alle 18.30, “Forza venite gente: La storia. Un viaggio attraverso aneddoti, parole e musiche che hanno ispirato la più grande opera teatrale sulla vita di S.Francesco”. Con Michele Paulicelli, Laura Mazzon, Federico Pappalardo e Alessandro Mazzon. Gli altri autori, che parleranno delle loro nuove opere fra romanzi, saggi e poesie, sono: Vincenza Spiridione, Mauro Sgaramella, Giancarlo Colaprete, Giuseppe Minicone, Luciano Giovannini con Ciro Cianni, Antonio Garofalo, Teresa Anna Coni, Manuela Capotombolo e Giorgio Binnella, Mariano Serrecchia, Morena Terenzi, Manuela Scolavino, Roberto Bassoli, Marco Biondi, Massimo Mereu, Anna Maria Trapanese, Mimmo Catania, Paola Avallone, Francesca Gisotti, Angelo Picariello.
Previsti anche un Saluto del parroco di S.Monica don Paolo Pizzuti come pure l’inaugurazione dell’albero dei Nata-libri (a cura di Salvatore Dattolo) e del Presepe letterario (a cura di Christian Apreda). Venerdì 28 novembre dalle 18 alle 20 si svolgerà un Reading poetico seguito da interventi liberi. Domenica 30 novembre alle 13 la Festa si concluderà con un Bookmob per la pace, seguito da una foto di gruppo e dallo scambio degli auguri natalizi.
E poi, il commento musicale sarà a cura di Stefano Regini. In esposizione le sculture di Salvatore Dattolo, che presenterà in anteprima la sua nuova opera. La locandina ufficiale verrà realizzata da Elisa Palchetti. L’evento si svolgerà con la partecipazione di Giuliano Testa e dell’operatore tv Paolo Franceschini. Media partner: Canale 10 e AGRonline.
In vista del Natale, la Festa del libro e della lettura di Ostia sarà un’occasione importante per parlare e confrontarsi sui problemi dell’attualità, così segnata dalle guerre e da conflitti di ogni tipo. Coerente agli insegnamenti del vescovo rosminiano Clemente Riva (1922-1999), l’Associazione culturale a lui intitolata vuole portare un messaggio di ascolto e tolleranza, di cultura e solidarietà, di pace e perdono. Inoltre si parlerà dei benefici della lettura, della valorizzazione di Ostia e di tutto il X Municipio di Roma, del dialogo con i giovani e della scuola.
Ricordiamo che “Piccoli mondi di carta” ospita anche oggettistica varia e che è aperta tutte le mattine da martedì a sabato dalle 9.30 alle 13 e il sabato anche dalle 17 alle 20. Nei tre giorni della Festa la sede-libreria rimarrà chiusa. Per info e contatti: 3205353933, assclementeriva@gmail.com e g.maritati@tiscali.it.