Lo Zibaldone - Recensioni
Antonella Torres presenta “Tela bianca. Atto secondo: le Decisioni”
Il “diario delle decisioni” è lo strumento più immediato: da dove si parte e quale frequenza consiglia per non abbandonarlo?
Si parte sempre annotando ogni decisione che si reputa rilevante, annotando il contesto, le opzioni considerate, la scelta fatta, il motivo del perchè proprio questa scelta e i risultati che vogliamo ottenere. La frequenza consigliata è quotidiana, questo ci permette di non dimenticare dettagli importanti e di tenere sotto controllo il processo verso il risultato desiderato. Ci consente anche di rimanere in connessione con le nostre decisioni e soprattutto non abbandonare il nostro sogno.
Antonella Torres
Qual è l’errore ricorrente che vede quando si decide “a caldo” e come lo corregge sul piano pratico?
Un errore ricorrente quando si decide a caldo è quello di farsi guidare dalle emozioni del momento, che possono essere: rabbia, ansia, entusiasmo, senza valutare con lucidità le conseguenze. Questo ci porta a prendere decisioni impulsive e sbilanciate. Un esempio pratico può essere: mai andare a fare la spesa quando si ha fame. Sul piano pratico si può correggere fermandosi qualche minuto, anche solo cinque minuti fanno sì che ci allontaniamo dalle emotività del momento. Scrivere immediatamente i pro e i contro della decisione aiuta a razionalizzare. Parlarne con qualcuno di fiducia aiuta a esternare i fatti e spesso verbalizzare chiarisce le idee. Questo non vuol dire diventare freddi e distaccati ma semplicemente dare il tempo alla mente razionale di entrare in gioco.
Può indicare tre domande essenziali da porsi prima di una scelta che incide sulla vita familiare o lavorativa?
Le tre domande principali, così come riportato nel mio libro, essenziali da porsi prima di una scelta di vita sono: 1) Ho valutato tutte le opzioni? 2) Come questa decisione influenzerà la mia vita nei prossimi 5,10, 20 anni? 3) Sono pronto ad adattarmi al cambiamento e ad affrontare la paura dell’errore? Invece per quanto riguarda la condizione lavorativa sono: 1) Ho valutato i pro e i contro aziendali? 2) Quando mi propongono uno stipendio più alto mi devo chiedere se mi permette comunque di avere il giusto equilibrio tra vita e lavoro? 3) In questa azienda ho opportunità di crescita? Queste domande aiutano a distinguere tra una scelta impulsiva o reattiva da una consapevole senza bloccare l’azione, ma rendendola più solida.
La sua bio racconta esperienze di formazione e accompagnamento: qual è l’incontro che più ha cambiato il suo modo di “insegnare a scegliere”?
Svolgendo il lavoro di networker incontro davvero tanta gente e grazie anche alle loro domande, perplessità, al loro cercare risposte, anche su banali quesiti.Alla loro preoccupazione nel non riuscire a prendere decisioni sia nel quotidiano che al lungo termine. Tutto questo ha fatto sì che prendessi in seria considerazione di scrivere e raccogliere informazioni utili, così da poter dare risposte concrete, veloci e pratiche, ma nello stesso tempo semplici alla portata di tutti e soprattutto in autonomia. Spesso, viviamo la vita in modo automatico, lasciando che le abitudini, le emozioni momentanee o le pressioni esterne guidino le nostre scelte senza riflettere davvero su cosa vogliamo o su cosa ci serve.
Come sta vivendo la selezione per Casa Sanremo Writers 2026 e quale attività in vetrina ritiene più adatta a questo libro (talk, esercizi dal vivo, firmacopie ragionato)?
Sto vivendo la selezione per Casa Sanremo Writers 2026 con tanta emozione. Sanremo è una vetrina internazionale molto prestigiosa e il farne parte mi lusinga e mi fa battere il cuore. Questo libro può adattarsi benissimo in ogni vetrina, in quanto nel suo interno vengono trattate tematiche legate alla famiglia, al lavoro, agli investimenti e alle decisioni che si prendono quotidianamente, quindi si sposa bene per un talk. Bene anche per gli esercizi dal vivo, perché nel suo interno ci sono esercizi pratici da fare proprio per prendere più consapevolezza di sé e delle proprie decisioni. Questo vale anche per le firmacopie e le presentazioni in generale.
Vi ringrazio per le vostre domande e la possibilità datami di far conoscere il mio libro.
Dati editoriali: Editore: SBS Edizioni. Pagine: 164. Prezzo: € 15.
Alessia Mancini