Articoli & Approfondimenti
Alla scoperta delle meraviglie archeologiche e della storia antica con Edizioni Espera
Edizioni Espera [www.edizioniespera.com] è una casa editrice specializzata in archeologia e storia antica. Nasce nel 2016, dopo anni di esperienza maturati all’interno della Libreria Archeologica di Roma. La casa editrice affianca a pubblicazioni accademiche anche collane dedicate alla divulgazione scientifica per la conoscenza del mondo antico, cataloghi di mostra e fotografici, edizioni per ragazzi.
Collabora con: Ministero per i Beni e le attività culturali, Regione Lazio, Unione di Comuni della Bassa Sabina, Comune di Segni, Comune di Poggio Mirteto, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, Sapienza Università di Roma.
Attualmente ha un catalogo di una cinquantina di titoli con una media di 15 pubblicazioni annue.
Il matrix, o diagramma stratigrafico, è uno schema grafico e simbolico che consente di illustrare e di visualizzare tutte le unità stratigrafiche individuate, e le loro reciproche relazioni, secondo un principio di anteriorità e posteriorità. Il volume propone 58 esercizi: sequenze stratigrafiche (sezioni e piante) create in modo fittizio, sulla base dell’ esperienza di scavo degli autori, con le rispettive risoluzioni, spesso supportate per una migliore comprensione da box di commento e di interpretazione.
Il Lazio di 200 milioni di anni fa era molto diverso da oggi? Chi erano i suoi abitanti? Il libro scritto a sei mani e impreziosito dalle illustrazioni di Giada Giannetti, è un viaggio nel tempo alla scoperta di mondi scomparsi attraverso le tracce lasciate dai nostri antenati e straordinari fossili, per conoscere la storia dell’evoluzione umana e i principali luoghi di Homo, alcuni visitabili ancora oggi. Il tutto arricchito aneddoti e curiosità, oltre alle informazioni sui musei in cui è ancora possibile “incontrare” i nostri antenati.