Articoli & Approfondimenti
Zanichelli a tutela del lessico italiano con #paroledasalvare
Fino al 7 dicembre 2019, a Palermo, si svolgerà il progetto #paroledasalvare di Zanichelli. Esso si propone di salvaguardare alcuni termini della lingua italiana scarsamente usati e meno diffusi sia nella comunicazione orale che scritta. Sono infatti 3.126 le parole che saranno accompagnate nell’edizione 2020 del vocabolario Zingarelli da un fiorellino ♣, simbolo che contrassegnerà il loro status di “parole da salvare”. Questi termini sono dunque spesso trascurati in favore di sinonimi più orecchiabili o di larga diffusione; sebbene siano, in confronto, più generici e meno espressivi.
Ad ospitare l’iniziativa, le principali città italiane: Milano, Torino, Firenze, Bologna, Bari, Palermo; le loro piazze ospiteranno la cosiddetta #AreaZ, ovvero una zona a lessico illimitato in cui trovare il giusto lessico per esprimersi al meglio. Qui ognuno è inviato a scegliere una parola e “accudirla”, usandola correttamente.
Una grande installazione-vocabolario munita, sulla quarta di copertina, di un monitor touchscreen che proporrà in loop 5 lemmi da salvare. Scelta la propria parola sarà possibile condividerla, con il suo significato, sui social network più comuni.
La maison di moda MSGM, da sempre concentrata sulla sperimentazione e sulle contaminazioni di altri mondi artistici come arte contemporanea e musica, ha scelto di “adottare” cinque parole del progetto. Ne creerà una speciale capsule Collection “MSGMxZanichelli”, aiutando quindi a riscoprire, lo sterminato patrimonio linguistico-lessicale italiano.
“Sono alla costante ricerca di novità, ma la vera novità che mi ha colpito del progetto Zanichelli #paroledasalvare, è stata la volontà di preservare parole quasi dimenticate della lingua italiana. Non solo preservarle, ma anche promuoverle, sostenerle, fino a riportarle in uso. Per adottare una metafora cara al mondo della moda, ideare questa collaborazione è stato come aprire gli ‘archivi dell’italiano’ e scoprire una ricchezza inaspettata, di parole, suoni e significati”, dichiara Massimo Giorgetti, creatore del fashion brand.
Lo scopo ultimo di #paroledasalvare è quello di arginare l’impoverimento del lessico, con il conseguente impoverimento del pensiero e del ragionamento; tutto ciò comporta anche future difficoltà espressive e comunicative di tipo sociale. Ampliare il proprio lessico significa arricchire la nostra capacità di sviluppare la propria personalità.
M. Beatrice Rizzo

You must be logged in to post a comment Login