Connect with us

Biblioteche

Yoga in biblioteca

Published

on

Nella Sala bimbi in Biblioteca a Traversetolo, alla fine di settembre, l’insegnante yoga Antonella Snelli di Parma ha illustrato ai genitori e ai bambini significato e principi dello yoga rivolto ai più piccoli. Dopo la maturità classica e la laurea in Giurisprudenza all’ Università degli Studi di Parma, Antonella  ha conseguito il diploma all’ Istituto Superiore Formazione Insegnanti Yoga della FIY (Federazione Italiana Yoga). Ha frequentato diversi Master e corsi di formazione, in particolare lo” Yoga dei bambini “con Didi Ananda Paramita, fondatrice del metodo BimbInYoga, autrice di molti testi sull’argomento. Si è formata con Ilenia Malti e la neuropsichiatra infantile Alekxandra Matakovic Manca sullo yoga  per bambini e adolescenti con bisogni speciali (Sindrome Down, Dsa, Disturbi apprendimento, disturbi dell’attenzione, iperattività, disturbi alimentari).  Antonella collabora con Apnu di Parma per sostenere progetti di solidarietà soprattutto del Nord-Est dell’India, ove Antonella si è recata con altri volontari per portare aiuti nel gennaio 2018. Collabora come formatrice nel master BimbInyoga che si tiene a Parma, con lo scopo di formare insegnanti yoga bimbi  con un programma dettagliato che  unisce agli antichi insegnamenti dello yoga anche le più accreditate pedagogie occidentali. Organizza corsi di yoga per adulti e bambini, realizza progetti yoga in ambito scolastico, per la terza età e le diverse abilità. Fa parte dell’Associazione Coordinamento Insegnanti Yoga di Parma. Perché proporre yoga ai bambini in biblioteca? L’approccio yoga con i bambini avviene in chiave ludica proponendo esercizi di respirazione, fiabe e racconti ispirati a principi etici universali da drammatizzare con le posizioni  yoga, giochi di relax e proposte con le quali i bambini imparano ad essere gli artefici del loro benessere.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti