Festival & fiere del libro
XXIII FESTIVAL LUCCAUTORI 2017
Roberto Giacobbo, Maurizio Nichetti, Giancarlo Governi, Simona dalla Chiesa, Silvia Ziche, Edoardo De Angelis, Adrian Bravi, Ennio Cavalli, Divier Nelli sono alcuni tra i protagonisti della XXIII edizione di LuccAutori in programma a Palazzo Bernardini e Villa Bottini dal 22 settembre all’ 8 ottobre 2017.
La manifestazione, fondata e diretta da Demetrio Brandi, è organizzata dall’associazione culturale LuccAutori con il sostegno del Comune di Lucca ed il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Roma, Biblioteche di Roma, RAI, Italian Digital Revolution, Premio Acqui Storia, Centro per il Libro e La Lettura, Fondazione Mario Tobino, mensile umoristico Buduàr, Rotary Club Lucca.
Durante il festival è in programma la premiazione dei venticinque vincitori del premio letterario Racconti nella Rete; organizzato da sedici anni nel sito www.raccontinellarete.it vede ogni anno la pubblicazione dei racconti vincitori in una antologia edita da Nottetempo. I venticinque autori saranno presentati e premiati a Villa Bottini sabato 7 e domenica 8 ottobre.
Il Premio Buduàr, alla sua seconda edizione, sarà assegnato ad Alessia Chiappini per il racconto “Buca”. Intervengono Alessandro Prevosto, Dino Aloi e Marco De Angelis. Il Premio, che viene consegnato all’autore del migliore racconto umoristico, è una scultura appositamente ideata e realizzata dall’artista Laura Lapis. L’opera rappresenta il divano, simbolo della rivista “Buduàr, Almanacco dell’Arte leggera”.
Come ogni anno nell’ambito delle “Occasioni Tobiniane” presso Villa Bottini sono previsti due incontri con gli studenti delle scuole medie e superiori, ospiti gli scrittori Divier Nelli e Giancarlo Governi.
Gli incontri con lo scrittore Ennio Cavalli si terranno a Viareggio venerdì 6 ottobre alle 18 alla Biblioteca Comunale di Viareggio e sabato 7 ottobre alle 9.30 al Liceo scientifico Barsanti e Matteucci
Il manifesto di LuccAutori e la copertina dell’antologia Racconti nella Rete sono realizzati dalla disegnatrice Silvia Ziche mentre la prefazione dell’antologia di Racconti nella Rete 2017 è stata scritta dalla scrittrice e docente della Scuola Holden Eleonora Sottili.
Il programma di LuccAutori si arricchisce quest’anno tre mostre la cui inaugurazione è prevista SABATO 30 settembre alle 10 a Villa Bottini
LE MOSTRE Villa Bottini, dal 30 settembre all’8 ottobre (apertura in occasione degli incontri letterari)
“RACCONTI A COLORI” venticinque artisti per venticinque racconti
Sabato 30 settembre alle ore 10 a Villa Bottini vengono esposti venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario “Racconti nella Rete” 2017, realizzati dagli studenti del Liceo Artistico “Passaglia” di Lucca. Ogni studente utilizza la propria tecnica ed il proprio stile interpretando un racconto tra i 25 vincitori del Premio Letterario Racconti nella Rete 2017. Le opere saranno esposte fino all’8 ottobre. Sarà realizzato un catalogo della mostra.
La giuria composta dall’illustratore e umorista Lido Contemori, dal fotografo d’arte Stefano Giraldi e dal prof. Roberto Giorgetti, decreterà un vincitore assoluto e consegnerà degli attestati agli studenti/artisti. Il premio sarà consegnato da Carmen Pieretti per icP.
“IL ROVESCIO DELLE NUVOLE ”, note fotografiche dalla terra di Anton Van Wilderode. Fotografie di Nico Cerri, testi di Anton Van Wilderode. A cura di Hildegard Coupé ed Herman Cole. Villa Bottini, Lucca dal 30 settembre all’8 ottobre.
“…anelavo scoprire il rovescio delle nuvole, il punto dove nasce il vento, udir narrare dove svernano i gigli e le libellule” così Anton Van Wilderode, poeta fiammingo, oltre che autore ed insegnante a Sint Niklaas (città gemellata con Lucca) descrive il proprio paesaggio.Il suo è un paesaggio interiore sempre in relazione con il proprio tempo, una cifra costante di tutta la sua produzione poetica legata alle stagioni, all’avvicendarsi del giorno e della notte,della luce con l’oscurità, della morte con la vita.A poco meno di cento anni dalla sua nascita e a venti dalla sua morte è sembrato naturale alternare al tempo passato un ricordo per immagini. La cornice del Festival LuccAutori è quindi perfetta per riproporre il ritratto di un autore che ha coltivato la poesia, gli studi classici e l’amore per la cultura e la storia italiana.
MOSTRA “ CIAO LUIGI, CIAO”
Mostra di opere contemporanee dedicate a Luigi Tenco. A cura di Stefano Giraldi. Da un’idea di Luciano Barbieri. Espongono i disegnatori umoristici: Dino Aloi, Gianni Audisio, Lido Contemori, Milko Dalla Battista, Marco De Angelis, Massimo Presciutti, Alessandro (Palex) Prevosto.Disegnatori satirici: Giuliano Rossetti, Sergio Staino.Fotografi d’arte: Francesco Butini, Raffaella Sottile.Pittori: Massimo Cantini, Gian Paolo Giovannetti, Antonio Santo Jeradi, Clara Mallegni, Antonio Natali. Grafico: Mauro Pispoli. Scritti: Ellade Bandini e Juan Carlos Flaco Biondini musicisti, Vincenzo Mollica e Fausto Pellegrini giornalisti RAI.
Nel corso del festival una troupe di Rai Parlamento realizzerà uno speciale con le interviste ai protagonisti di LuccAutori. Media partner TGRegione.it.
LuccAutori ringrazia Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, icP industria cartaria Pieretti, Lucar, Caffè Incas, Elfi srl, Luccalibri, Lvnae, Unicoopfirenze, Menicagli Pianoforti, Antica Locanda dell’Angelo, Hotel Celide.
Il programma completo e gli aggiornamenti su www.raccontinellarete.it e pagina facebook LuccAutori e Premio Racconti nella Rete.

You must be logged in to post a comment Login