Eventi
XXIII Edizione di Libri e Autori a Grado
Si apre venerdì 5 luglio alle ore 18 con il libro “La verità di carta”, edito da Instar Libri, di Paolo Toso. Un giudice di origine gradese, che ha operato prima in Sicilia – a Gela – e poi a Torino come pubblico ministero ed ora in forze alla direzione distrettuale antimafia. Il romanzo è in pratica la metafora della sua lunga, sperimentata e spesso pericolosa attività di magistrato.
Marcello Sorgi – l’autorevole firma del giornalismo italiano che sappiamo, editorialista a La Stampa di cui è stato direttore, così come del GR1 e del TG1 della Rai– sarà a Grado sabato 13 alle ore 18 in spiaggia.. Nel suo “Le sconfitte non contano” edito da Rizzoli, ripercorre la vicenda del padre Nino, avvocato nei grandi processi di Palermo e fine intellettuale al fianco di Danilo Dolci, Leonardo Sciascia, Elvira Sellerio, Calamandrei e Bobbio nelle battaglie civili. Una passione e un entusiasmo contagiosi, resi dal figlio con affetto e ironia.
Venerdì 19, alla stessa ora e nello stesso luogo, incontro con Hans Kitzmuller e la sua ultima fatica letteraria, “L’altra regola del gioco”pubblicata da Zandonai. E’ la biografia di Nora Gregor, stella di Jean Renoir, originaria di Gorizia e attrice nel cinema di Hollywood come nei teatri di Vienna. L’autore è ben conosciuto per la prosa brillante e si è affermato con gli splendidi racconti delle sue peregrinazioni in barca fra le isole dalmate. Avrà un testimonial d’eccezione, l’attrice Anita Kravos….
L’incontro nella Basilica di sant’Eufemia martedì 16 luglio è quest’anno dedicato alla “Storia dell’Istria e della Dalmazia. L’impronta di Roma e di Venezia, le foibe di Tito e l’esodo degli italiani” di Paolo Scandaletti, edito dalla Biblioteca dell’Immagine. A differenza di molti altri luoghi dell’Italia, ben 3500 di quegli esuli vennero bene accolti a Grado, anche per l’amicizia che li legava ai pescatori locali.
Della grande storia di quei luoghi e della tragedia adriatica parleranno con l’autore mons. Eugenio Ravignani, esule istriano e poi vescovo di Trieste, Renzo Codarin, presidente della federazione delle associazioni degli esuli, e l’arciprete mons. Armando Zorzin.
Mercoledì 24 un libro da leggere sotto l’ombrellone: “Tacco 12” Sperling ed. di Veronica Bernini: laurea in architettura, capo progetto in un importante studio parigino, quattro anni fa ha mollato tutto ed ha fondato un blog “ Spora blog “ per insegnare alle donne a camminare sui tacchi alti e a far crescere la loro autostima.
La presentazione proseguirà con una cena a tema ( le signore rigorosamente su tacco 12) al ristorante “ Antiche terme” in spiaggia aperto a tutti… signore e signori…
Giovedì 25 in spiaggia alle 18 Antonella Boralevi autrice di romanzi e saggi presenterà il suo ultimo libro “ I baci di una notte” edito da Rizzoli un romanzo intenso come un colpo di fulmine ambientato a Cortina.
Vero tour de force letterario, venerdì 26 la presentazione del libro “L’ipotesi del male” Longanesi ed. il nuovo thriller di Donato Carrisi, l’autore di gialli più letto in Italia e 800.000 copie vendute nel mondo.
Chiuderà la manifestazione lunedì 29 luglio alle 18, sotto la vela della spiaggia principale, il romanzo “Quattro giorni tre notti”, ed. Pendragon, della triestina Daria Cozzi. E’ una storia vera che racconta il percorso interiore della protagnista durante i quattro giorni che trascorre al capezzale del marito, colpito da una emorragia cerebrale nel corso di una vacanza in Oriente. Una incursione nel misterioso territorio che divide la vita dalla morte. Una narrazione intensa, un elogio alla vita. Il libro, il cui ricavato sostiene l’attività di ALICe Italia onlus, ha dato lo spunto ad un progetto sociale di prevenzione e informazione dell’ictus, di cui è partner nazionale Federsanità ANCI. Interverranno il presidente di Federsanità ANCI FVG Giuseppe Napoli e l’attore Andro Merkù, che leggerà alcuni brani del romanzo..
Ogni incontro sarà accompagnato dalla degustazione di un vino delle cantine friulane.
La manifestazione, come sempre curata da Paolo Scandaletti e Giuliana Variola. è promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal comune di Grado, con la collaborazione della GIT, il sostegno di Fondazione Antonveneta e Azienda vitivinicola Livio Felluga. La diffusione dei libri è curata dalla libreria Dante.

You must be logged in to post a comment Login