Connect with us

Festival & fiere del libro

XIV settimana della lingua italiana nel mondo.

Published

on

XIV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
“Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”

Dal 20 al 25 ottobre presso l’Istituto Italiano di Cultura si svolgerà la XIV Settimana della lingua italiana nel mondo, evento di promozione dell’italiano come lingua di cultura classica e contemporanea. Giunto alla sua quattordicesima edizione, l’evento viene promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e coinvolge tutti gli Istituti Italiani di Cultura presenti nel mondo.

La Settimana si aprirà lunedì 20 alle ore 19 con la presentazione del libro Il teatro per immagini. Le stagioni teatrali dall’Archivio fotografico del Teatro Comunale di Ferrara (1964-2912) – Editrice Compositori, Bologna 2013 a cura di Giuseppina Benassati e Roberta Cristofori, con un’introduzione di Claudio Abbado – e l’inaugurazione della mostra fotografica in scena che propone trentadue scatti che ci regalano istanti unici in un intreccio di gesti, luci, sguardi e spazio scenico. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 15 novembre 2014.

La giornata di martedì 21 verrà dedicata alla figura di Dante Alighieri e alla lettura della Divina Commedia. A partire dalle ore 13 gli alunni del Liceo Scientifico italiano Edoardo Amaldi leggeranno una selezione di canti tratti da Inferno, Purgatorio e Paradiso. La maratona continuerà alle ore 17 con la lettura di canti scelti da parte di studenti e docenti dell’Università Autonoma di Barcellona. Nel corso di tutta la giornata verranno proiettati filmati tratti dai progetti Maratona infernale e La montagna infinita realizzati dalla Società Dante Alighieri.
Mercoledì 22 l’Istituto presenterà, alla presenza dell’autrice Adriana Assini, la traduzione spagnola del romanzo Le rose di Cordova, dedicato alla figura di Giovanna I di Castiglia e pubblicato da ArCiBel Editores di Siviglia. Interverranno, illustrando tutta la produzione letteraria della scrittrice, Mercedes Arriaga Florez, ordinario dell’Università di Siviglia e Mercedes Gonzales de Sande dell’Università di Oviedo, traduttrice del libro.

Nella giornata di giovedì 23 sarà ricordata la figura e l’opera di Silvio D’Arzo, scomparso nel 1952, grazie alla presentazione delle due edizioni, italiana e catalana, del suo libro Il pinguino senza frac, Editrice Consulta, librieprogetti, considerato da una parte della critica contemporanea “il miglior libro per ragazzi dopo Pinocchio”. Questa nuova edizione vede la luce dopo più di trent’anni dalla prima pubblicazione, che non riscosse la fortuna editoriale che meritava, arricchita dalle illustrazioni di Elisa Pellacani. Interverranno il Professor Andrea Briganti dell’Università di Parma, esperto di letteratura darziana, la traduttrice Ariadna Goberna e l’illustratrice Elisa Pellacani, che esporrà le tavole originali che illustrano il volume.
La giornata di venerdì 24 sarà interamente dedicata al convegno sul tema “L’editoria e il suo futuro”. Il convegno si aprirà alle ore 9.30 con i saluti del Console Generale d’Italia in Barcellona Stefano Nicoletti e della Direttrice dell’Istituto Roberta Ferrazza.
Subito dopo Alessandro Agostinelli, poeta e giornalista, presenterà il suo libro di poesie En el rojo de Occidente tradotto e pubblicato in spagnolo dall’Editrice Olifante di Saragozza e illustrerà i risultati della sua inchiesta Penisola dei poeti, pubblicata sul settimanale L’Espresso il 18/04/2013. A seguire Stefano Salis, giornalista de Il sole 24 ore, presenterà la mostra a sua cura Buona la prima – le migliori copertine del 2014 scelte e giudicate da chi se ne intende – una panoramica sulla migliore grafica editoriale italiana.
La seconda  sessione, Le lingue intrecciate: tradurre dall’italiano in Catalogna e in Spagna darà spazio al tema della traduzione con interventi di Irene Romera Pintor, Pau Vidal e Manuele Masini. Moderatore: Juan Carlos de Miguel.
La terza sessione Letteratura italiana in Spagna. Bilancio e prospettive aprirà la parte pomeridiana del convegno e vedrà gli interventi di alcuni docenti dei Dipartimenti di Italianistica delle Università di Barcellona (UAB e UB): María de las Nieves Muñiz, Rossend Arqués, Gabriella Gavagnin e Maria Teresa Marnieri. Moderatrice: Gabriella Gavagnin.
La quarta e ultima sessione sarà dedicata a La ricezione della letteratura italiana in Catalogna e in Spagna. I cataloghi editoriali. Storia e futuro. La moderatrice sarà Valeria Bergalli, della casa editrice Minuscula e avremo gli interventi degli editori Jorge Herralde (Anagrama), Trinidad Ruiz (Olifante) e Carola Moreno (Barataria).

Tutti gli eventi della XIV Settimana della Lingua Italiana nel mondo sono stati organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e sono a ingresso gratuito.

www.iicbarcellona.esteri.it
http://www.iicbarcellona.esteri.it/NR/rdonlyres/FD6A9B83-6F45-4541-AD0C-4E22A170E026/131337/PROGRAMMA14SettimanadellaLinguaitaliananelmondoweb.pdf

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti