Connect with us

Articoli

Presentata la Writers Factory, la scuola per scrivere un (nuovo) mondo

Published

on

Lo scorso 29 luglio ai Giardini della Filarmonica Romana è stata presentata ufficialmente la Writers Factory, scuola delle scritture Ursula Le Guin fondata da Eugenia Romanelli, di cui è anche direttore; nelle vesti di vicedirettore troviamo David Riondino.
E’ una scuola nuova e diversa da tutte le altre presenti attualmente sul mercato e si discosta nella sua proposta dalla didattica tradizionale. Promossa dalla Fondazione Allori e con il patrocinio della Treccani i corsi partiranno ad ottobre, proponendo agli studenti quattrocentoventi ore obbligatorie per apprendere le tecniche base della scrittura in tutte le applicazioni tipiche della contemporaneità: scrittura giornalistica, web writing, scrittura narrativa, scrittura per il fumetto, sceneggiatura, scrittura metrica e song writing. A queste si aggiungeranno a marzo 80 ore di corso di specializzazione per immettere i partecipanti nel mercato e altre 400 da uditori.
Gli allievi riceveranno dunque una preparazione trasversale e saranno in grado di sceneggiare un fumetto, di scrivere un romanzo, una poesia, una canzone, un’inchiesta giornalistica, di creare una sceneggiatura per il cinema, il teatro, le serie tv, una docufiction, un mokumentary. Sapranno redigere articoli per la carta stampata e il web, apprenderanno tecniche e trucchi dei SEO copywriter, influencer, blogger, instagrammer, degli esperti di comunicazione digitale, di web marketing, di social media strategy.
La Scuola delle Scritture ha un corpo docente di eccellenze tra gli altri Margherita Buy, Lucia Annunziata, Stefano Bollani, Milo Manara, Marina Rei, Laura Morante, Michela Murgia, Paolo Virzì, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, @Osho e tanti altri guru del giornalismo, della narrativa, della poesia, della musica, del cinema, del teatro, del fumetto, del web e di ogni orientamento culturale.
La Writers Factory è dedicata a Ursula le Guin, scrittrice e intellettuale americana scomparsa un anno fa, regina del thriller e del fantasy che ambientava nel futuro le utopie per cui lottava. La scuola si pone come un movimento culturale, una factory creativa da cui usciranno autori preparati al mercato editoriale contemporaneo.
La sede della scuola si trova nello storico quartiere di San Lorenzo a Roma, in una moderna struttura postindustriale in ferro, acciaio, vetro e legno realizzata in una ex fonderia costruita all’inizio del ‘900.
Le iscrizioni sono aperte su https://www.writersfactory.it/

Annalisa Nicastro

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti