Notizie ed eventi
Viruslibro 2013 a Empoli
La libreria Rinascita di Empoli propone il suo consueto festival di parole e musica con gli attesi incontri tra scrittori e lettori.
E’ stato appena reso noto il programma di Viruslibro 2013 che ha già suscitato entusiasmi e curiosità nei naturali destinatari: i lettori.
Questo è proprio ciò che Viruslibro, festival giunto alla sua settima edizione, si ripropone da sempre e quanto la libreria Rinascita di Empoli, organizzatrice dell’evento, ha come missione: accorciare le distanze fra chi scrive e chi legge e creare piacevoli occasioni di confronto e riflessione su temi di largo interesse.
Va in questa direzione anche la nuova e preziosa collaborazione con la Condotta Empolese-Valdelsa di Slow Food che contribuirà ad ogni serata con incontri sugli argomenti più cari al movimento internazionale: il rispetto verso i prodotti della terra e del mare e verso i produttori, per un cibo che sia Buono, Pulito e Giusto, per tutti.
La tardiva estate empolese di quest’anno verrà quindi inaugurata dagli appassionati appuntamenti di questo fitto programma che si svilupperà a partire dalle ore 19 di ogni giornata.
Si inizia giovedì 13 parlando di Extravergini di Oliva (in occasione dell’uscita della Guida degli Extravergini 2013 di Slow Food Editore) con Benedetto Squicciarini che condurrà anche il “Gioco del Piacere”, una degustazione “al buio” di pregiati oli extravergini. L’incontro letterario della prima serata sarà con Amara Lakhous che presenterà “Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario” pubblicato dalle edizioni E/O. Per lo scrittore di origine algerina (che è un felice e atteso ritorno a Empoli perché partecipò alla prima edizione di Viruslibro) anche questo romanzo è l’occasione per intrecciare storie e personaggi sullo sfondo di uno dei quartieri simbolo dell’immigrazione vecchia e nuova, il San Salvario di Torino. Per una serata di respiro “internazionale” le parole di Lakhous si alterneranno alla musica di Naomi Berrill, violoncellista irlandese di straordinarie esperienze nonostante la giovane età (ha un disco in uscita, recentemente si è anche esibita sul palco del Primo Maggio a Roma con “i 100 violoncelli” di Giovanni Sollima) che proporrà un originale repertorio per violoncello e voce.
Si prosegue venerdì 14 con una conversazione, alle ore 19, con Enrico Roccato di Slow Food su “Salute al piacere!”, cibi e sana alimentazione. Seguirà, alle ore 21, l’incontro con Rossana Campo per parlare del suo ultimo romanzo “Il posto delle donne” , edizioni Ponte alle Grazie. La conduzione delle librarie di Rinascita (come per tutte le serate) cercherà di carpire all’autrice romana qualche segreto sulla sua scrittura che racconta di personaggi femminili con straordinaria ironia e simpatica ferocia. La seconda serata sarà accompagnata dal concerto del trio Mistero d’Egola, una formazione dal variegato e originale repertorio per chitarra, voce e batteria.
Sabato 15 si inizia alle 19 con un incontro, a cura di Slow Food, con Luca Caterino curatore di un’indagine regionale sulle nuove povertà alimentari in Toscana. Gli appuntamenti di Viruslibro si concluderanno con Maurizio de Giovanni, scrittore napoletano che parlerà di “Vipera” edito da Einaudi, un’altra inchiesta dell’ormai mitico Commissario Ricciardi. De Giovanni anticiperà anche i temi di “I bastardi di Pizzofalcone” il nuovo romanzo, di imminente pubblicazione sempre per Einaudi, che rivela storie ostinatamente custodite e nascoste, di suicidi sospetti, d’amore e di sofferenze, in una città spazzata dalle burrasche di vento di un lungo inverno. Alle parole segnate dal calore, tutto partenopeo, di Maurizio de Giovanni si affiancheranno le sonorità degli Egolaprofonda, un duo composto da voce e contrabbasso il cui repertorio spazia dai più grandi classici della musica americana e inglese fino ai cantautori più importanti della tradizione italiana, da Springsteen a De Andrè, da Cohen a Paoli, a Carmen Consoli.
Ogni serata vedrà mezzora di intermezzo con il Ruzzalibri, divertimenti con i libri e tra il pubblico, con la preziosa conduzione dell’attrice Maria Teresa Delogu.
Viruslibro abbraccia tutti, forti lettori, appassionati, semplici curiosi e offre molteplici occasioni al piacere della lettura che ben si sposa a quello per la musica e anche per il buon cibo con “Un piatto e un vino” (a cura di Slow Food ), un omaggio ai prodotti del territorio, all’ora dell’aperitivo, per allietare il palato di tutti i presenti. L’INGRESSO E’ LIBERO.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet dell’evento all’indirizzo www.viruslibro.it
Il programma completo di VIRUSLIBRO 2013 è possibile scaricarlo qui: www.viruslibro.it/pdf

You must be logged in to post a comment Login