Presentazioni
Viola Editrice: due presentazioni da non perdere
Viola Editrice chiude questo 2016 con due opere di grande spessore che saranno presentate sabato 17 e domenica 18 dicembre. Due opere totalmente differenti ma da non perdere assolutamente sia per l’ evento in sé, ma anche perché rappresentano l’occasione per far trovare sotto l’albero, un prestigioso regalo autografato dagli autori.
Sabato 17 dicembre The Club 98, via di Monteverde n.89 – Roma, Lucilla Micacchi ci parlerà di “Donne all’ombra di un genio – Storia di Zelda Fitzgerald e di Lucia Joyce”.
L’autrice fa parte del James Joyce Italian Foundation. Attualmente vive e collabora con istituzioni culturali per attività di ricerca e approfondimento dell’opera di James Joyce a Madrid dove vive.
In questa opera, ci racconta la storia di Zelda Fitzgerald e di Lucia Joyce, la storia del fallimento di due donne che non hanno voluto o potuto incarnare il ruolo tradizionalmente imposto alle donne del loro tempo, con conseguenze devastanti. Il fallimento di un marito e di un padre che non le hanno salvate e il fallimento di una scienza a quei tempi appena nata: la psichiatria.
Zelda e Lucia, che hanno conosciuto gli splendori della notorietà nei favolosi anni ruggenti della Parigi degli anni Venti, sono morte da sole, dietro i cancelli chiusi di un manicomio.
Il loro destino è simile a quello di altre mogli, figlie, compagne di grandi artisti, a cui sono stati negati i privilegi del talento. Donne che hanno vissuto all’ombra di un genio, fino a scomparirvi del tutto, private dei propri pensieri irrequieti, esuberanti, geniali o anche illogici.
Nel 1930 Zelda entra nella clinica di Rives de Prangins, in Svizzera. Ha 30 anni ed è la moglie di Francis Scott Fitzgerald, l’autore de “Il Grande Gasby”.
Nel 1933 Lucia viene ricoverata nella stessa clinica. Ha ventisei anni ed è figlia di James Joyce, l’autore dell’Ulisse, libro scandalo del secolo.
È l’inizio della loro fine. Le loro menti piano piano si offuscano e le loro voci si spengono. Una donna, si diceva, è per sua natura debole, seduttiva, stupida, materna, remissiva. Lucia e Zelda non erano nulla di tutto questo. Erano forti, aggressive, intelligenti e creative. Erano pazze.
Domenica 18 dicembre, alle ore 17,00, presso la Galleria d’Arte Polmone Pulsante di Roma, Daniel Montigiani ed Eleonora Saracino ci parleranno di “American Horror Story – Mitologia moderna dell’immaginario deforme”, un saggio dedicato a una delle serie televisive americane di maggior successo degli ultimi anni, in onda in Italia sul canale Fox dal 2011. I creatori, Ryan Murphy e Brad Falchuk (Glee, Scream Queens), hanno realizzato una sorta di enciclopedia visiva del lato oscuro dell’America, attingendo dalla letteratura gotica e noir e dal cinema di genere.
Daniel Montigiani e Eleonora Saracino, giornalisti e critici cinematografici, analizzano nel libro le prime cinque stagioni del progetto AHS che si svolgono in altrettanti spazi, significativi e simbolici: Murder House, Asylum, Coven, Freak Show e Hotel.
Un progetto televisivo di grande suggestione, divenuto ormai un cult, grazie anche al suo riconoscibilissimo marchio caratterizzato da una raffinata commistione di horror, grottesco, melò e camp. L’intento del saggio è quello di rintracciare e seguire il fil rouge che lega tutte le stagioni e che è alla base dell’intero e complesso impianto narrativo della serie.
Gli autori esaminano la struttura del misterioso e inquietante universo di American Horror Story attraverso un’approfondita indagine su quegli archetipi che ne sono alla base: dalla maternità alla famiglia, dal rapporto con il corpo alla difformità, dall’amore alla morte, per consegnarci un quadro composito e affascinante fatto di sogni, ossessioni e seduzioni che si intrecciano, episodio dopo episodio, unendo tra loro i personaggi ma anche le vicende e i luoghi.
Proprio per la peculiarità delle atmosfere della serie, il libro sarà presentato all’interno della Galleria d’Arte Polmone Pulsante, uno spazio suggestivo che si trova in uno degli angoli più belli di Roma: la salita del Grillo.
Una location unica nel suo genere dove l’arte si sposa con il cinema, con la letteratura e con le ispirazioni di un’idea “bionika” dell’esistenza che scaturisce dalla poetica dell’artista Saverio Ungheri, le cui originalissime opere sono esposte negli antichi sotterranei della galleria, ubicata dove un tempo sorgeva la chiesa di San Salvatore delle Milizie.
E’ previsto un reading di alcuni brani e al termine della presentazione chi lo desidera può effettuare gratuitamente la visita guidata nei sotterranei della Galleria che ospitano numerose e suggestive opere “bionike” di Saverio Ungheri.
Per informazioni: Viola Editrice – Tel. 06 5202296 – www.violaeditrice.it
Polmone Pulsante – Centro promozionale delle Arti e della Ricerca – Tel. 06 6798218

You must be logged in to post a comment Login